• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Matematica [47]
Analisi matematica [26]
Fisica [25]
Chimica [23]
Temi generali [17]
Algebra [13]
Fisica matematica [12]
Chimica organica [12]
Industria [11]
Lingua [9]

Cauchy, formule integrali di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, formule integrali di Cauchy, formule integrali di formule che esprimono il valore di una funzione olomorfa ƒ(z) in ogni punto interno a un dominio del piano complesso mediante i valori assunti [...] la frontiera nel verso che lascia Ω a sinistra. Dalla prima formula si ottengono per derivazione le formule che mostrano che ogni funzione analitica è derivabile infinite volte nel suo campo di olomorfia; da esse si ricavano sia lo sviluppo di ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – SVILUPPO DI TAYLOR – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE OLOMORFA – PIANO COMPLESSO

deduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deduzione deduzióne [Der. del lat. deductio -onis, da deducere "dedurre", comp. di de- "da" e ducere "trarre"] [LSF] Una proposizione, la verità o il giudizio che si deduce, con il metodo deduttivo, [...] di Herbrand-Tarski (1930): da una certa premessa A di un certo insieme I di premesse è derivabile un'espressione B se e solo se da Iè derivabile l'espressione "A implica B"; consente di passare da un'espressione dipendente da premesse particolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] intorno di un punto (un aperto contenente il punto). Il fatto che P(ν+1)⊆P(n) rese possibile la definizione di derivato di ordine infinito P(∞) come l'intersezione dei P(ν) per tutti gli interi positivi n. Cantor osservò che occorreva distinguere due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Dini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dini, teorema di Dini, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione reale di due variabili ƒ(x, y) è continua con la sua derivata parziale ƒy in un aperto A di R2, se P0(x0, y0) ∈ A e se la [...] Se poi ƒ ∈ Cn(A), anche φ ∈ Cn(U) e le derivate successive si possono calcolare applicando ripetutamente la formula di derivazione delle funzioni composte all’identità ƒ(x, φ(x)) ≡ 0. Il teorema si generalizza a funzioni di più variabili, anche ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVATA PARZIALE – DERIVABILE – CLASSE C1

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] è la costante di Nepero (➔ Napier). Essa gode della fondamentale proprietà: è derivabile per ogni x, con derivata ancora uguale a ex; di conseguenza la funzione risulta derivabile un numero infinito di volte e, sviluppandola in serie di Maclaurin, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti

Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita) Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita) Teorema, dimostrato dal matematico U. Dini, che stabilisce quando il luogo di zeri di un’equazione [...] parziali nel campo C, in cui è definita f. Sia P0=(x0, y0) una soluzione dell’equazione f(x, y)=0 appartenente a C e tale che la derivata parziale fy (P0)≠0, dove fy(x, y)=δf(x, y)/δy. Allora, in un intorno U di x0 esiste una e una sola funzione ... Leggi Tutto

monotona, funzione

Enciclopedia on line

monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) [...] es., la funzione y=x2 per x≥0 (la funzione inversa è x=√‾‾‾y per y≥0). Inoltre, se una funzione m. è derivabile in un intervallo, la sua derivata ha ivi segno costante, riuscendo f′(x)≥0 se f(x) è non decrescente oppure crescente; f′(x)≤0 se f(x) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – FUNZIONE INVERSA – DISUGUAGLIANZE – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monotona, funzione (2)
Mostra Tutti

analitico

Enciclopedia on line

Filosofia Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] della variabile complessa z=x+i y si dice a. (o monogena o olomorfa) in un certo dominio A del piano complesso, se è derivabile in ogni punto di A, cioè se il quoziente tende a un ben determinato limite f′ (z0), quale che sia il modo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – CONDIZIONI DI CAUCHY-RIEMANN – PRINCIPIO D’IDENTITÀ – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analitico (3)
Mostra Tutti

corollario

Enciclopedia della Matematica (2013)

corollario corollario teorema che si deduce come diretta e immediata conseguenza di un altro teorema. In ogni teoria assiomatica, un certo numero di enunciati possono essere dimostrati a partire dagli [...] logicamente dedotti da questi. Ogni corollario ha un teorema antecedente da cui discende, mentre da un teorema possono derivare più corollari; spesso un corollario è un caso particolare del relativo teorema antecedente oppure è ottenuto da esso per ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVABILE – ASSIOMI – TEOREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corollario (2)
Mostra Tutti

esplicitazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

esplicitazione esplicitazione in algebra e analisi, data un’equazione in forma di funzione implicita F(x, y) = 0, esplicitare la variabile y rispetto alla variabile x vuol dire scrivere l’equazione in [...] rispetto alle altre: ciò dipende dalla particolare struttura della funzione F. Localmente, però, se la funzione F è derivabile con derivata continua e sotto ipotesi di non annullamento delle derivate in un dato punto x0, allora è sempre possibile ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVABILE – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
derivare¹
derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire (detto di un corso d’acqua): il Po deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali