limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] punti che non appartengono al dominio di ƒ, ma solo al suo derivato, dall’altro di assegnare un valore al limite anche quando il valore scritture come δε o δ(ε), non è una dipendenza funzionale, perché i valori di δ corrispondenti a un determinato ε ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] . La notazione di Newman è oggettiva, perché derivata dall'attento esame delle cartelle cliniche del Guy' che permette di ottenere sono fondamentalmente di tipo funzionale, ma non di rado gli aspetti funzionali si esprimono anche in forma di immagini, ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] ; pascolo → pascolare) e una chiara differenziazione semantica e funzionale (➔ deverbali, nomi). La conversione di nomi a partire A favore dell’ipotesi della conversione, e non della derivazione da verbi di nomi e aggettivi tramite il suffisso -nte ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] antico romanz con cui si indicava una qualsiasi lingua volgare derivata dal latino. Già all’inizio del 12° secolo con affermarsi di una scrittura non retorica né altisonante, funzionale a profonde trasformazioni sociali ed economiche che attirano ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] indicare la trasformazione di Fourier, mentre la dipendenza funzionale da ƒ deve essere resa esplicita: anzi, e quindi di ridurre il numero di variabili rispetto a cui l’incognita è derivata.
Per esempio, se si studia il problema di Cauchy u(x, 0) ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] parte immaginaria positiva, soddisfacente le condizioni seguenti: (a) f è olomorfa su ℋ (cioè ammette la derivata in senso complesso in ogni punto di ℋ); (b) f soddisfa l’equazione funzionale f(γ∣)=(c∣+d)〈f(z) per ogni scelta di z in ℋ e di γ in Γ ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] dall’equazione: tipico è il caso del calcolo delle variazioni, in cui spesso il funzionale da minimizzare è definito in una classe di funzioni dotate di derivata prima, mentre l’equazione di Eulero, che tali minimi risolvono, è del secondo ordine ...
Leggi Tutto
iodio
Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] . i prodotti animali, grazie a una concentrazione metabolica derivata da un’alimentazione con foraggi che lo contengono o radioattivo è impiegato, in diagnostica, per lo studio funzionale della tiroide (prova di captazione dell’isotopo radioattivo), ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] ), ...}.
Lineare è anche l’operatore derivata (➔), che a una funzione f associa la sua derivata prima.
La funzione lineare
Una funzione vettore, si è in presenza di un funzionale lineare. Per es., se p è un funzionale lineare, allora p(x)=px=z, dove ...
Leggi Tutto
trasversalita, condizioni di
Flavio Pressacco
trasversalità, condizioni di Condizioni che si presentano in problemi di ottimizzazione dinamica del tipo a controllo ottimo. In tali problemi si cerca [...] vettore x(t) delle variabili di stato secondo l’equazione di vincolo in cui la derivata x′(t) rispetto al tempo è espressa dalla funzione g. Il funzionale da massimizzare dipende secondo la f sia dalle variabili di stato sia da quelle di controllo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...