Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dai primi positivisti, in particolare alla tesi di Comte (derivata a sua volta da Turgot) secondo cui nello sviluppo imponesse un certo progresso. L'idea della società primitiva era funzionale anche a scopi politici più modesti. All'interno del mondo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] battesimo di Costantino per mano di papa Silvestro era derivata la preminenza pontificia su re e imperatori. Su ispirazione primigenia confusione tra questi diversi ambiti era direttamente funzionale al discorso politico promosso dal libello, tutto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nella analoga fase del Rinascimento italiano fu detta la "linea funzionale" del Pollaiolo e della quale alcune lèkythoi a fondo il disegno, la composizione, i soggetti) se non per quelli derivati dalla p. greca.
Un noto passo di Vitruvio (vii, 5 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] poter dispiegare così le proprie forze nel modo più efficace e funzionale; è guerra di rivolta, di liberazione nazionale e sociale, e ad adeguarsi a ogni situazione. Ne è derivata, logicamente, una differenziazione della guerriglia in varie forme ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] punto di vista dell’appropriatezza, della rispondenza ai dettami funzionali, del rapporto con il contesto o della sostenibilità, soprattutto debellare e superare: gli stili, di derivazione ottocentesca, che ancora monopolizzavano la scena ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ardente del suo tempo. Per lui la fama del Metastasio era derivata dal fatto che il poeta non offriva mai al musicista il , ma sempre accolto col rispetto della sua efficienza funzionale. Questa è ancora specialmente apprezzata dai compositori di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ). Ormai, però, la tesi storiografica secondo cui l’accentramento fu funzionale a evitare la rivoluzione sociale ha fatto il suo tempo, e uno di metodo e due di merito. Il primo problema derivava dal fatto che i vecchi fori, le vecchie avvocature e ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] è il model-completamento di quella dei campi differenziali TCD, che a sua volta si ottiene introducendo una nuova costante funzionale D per la derivata e postulando
[21] D(x + y) = Dx + Dy ; D(xy) = xDy + yDx .
La teoria dei campi differenziali era ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , seppure su scala ridotta, la identica qualità strutturale e funzionale del tessuto» (Clemente di San Luca, G., Libertà . Data la grande varietà tipologica, in gran parte derivante proprio dalla autonomia politica della quale tutti gli enti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] stessa. Secondo Marx le ideologie non si possono far derivare da un'incapacità congenita degli uomini di riflettere le condizioni che cosa mantiene in funzione i suoi apparati? (analisi funzionale); e) in quale misura una teoria riesce a esplicitare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...