A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] di kernel osservazioni 'vicine' secondo un qualche criterio, mentre con le reti neurali la forma funzionale viene derivata applicando algoritmi iterativi basati sui minimi quadrati non lineari. Tecniche semiparametriche e non parametriche vengono ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] per lasciare invariata la produzione.
La condizione di equilibrio, derivata dall'assunzione di un comportamento ottimizzante delle imprese, in attraverso specificazioni ''flessibili'' della forma funzionale della funzione di costo (Christensen, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nel XV e nel XVI secolo è anche, in parte, derivata dall'insorgere di un'altra circostanza: il prestito che i sovrani scelta finanziaria che, anche se non insensibile agli aspetti funzionali e organizzativi degli enti locali e delle regioni, appariva ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dominanza del modello pluralista (v. sotto) e dei suoi derivati come modi di governare le relazioni fra i gruppi organizzati dell'assenso del Partito Comunista fa cadere quell'equivalente funzionale ai governi pro-labor che aveva operato nel periodo ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] quali la discussione fu piuttosto limitata: a) la classificazione funzionale degli inputs e b) la definizione di un preciso la matrice contabile di entrambi i sistemi può essere derivata da una sola matrice contabile pre- e postmoltiplicando per ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che pk(t) sia crescente si esprime matematicamente dicendo che la derivata di pk(t) rispetto al tempo è positiva. In simboli:
esimo. Allora l'equilibrio sarà dato dall'equazione funzionale dove f descrive il risultato del processo di aggiustamento ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] . Si può dire che da questa situazione è derivata la spinta al rinnovamento del pensiero economico, il cui con l'offerta globale. Le nuove impostazioni dello Hansen portano alla finanza funzionale del Lerner del 1943 che si basa su di un'idea centrale ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] reddito), gruppi o classi sociali (distribuzione funzionale o per grandi aggregati sociali), categorie di principio secondo cui "il valore del capitale in un qualsiasi momento è derivato dal valore del reddito futuro che è atteso da quel capitale" (v ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] o neoclassico, poiché non si tratta di una relazione funzionale fra prezzi e quantità, ma soltanto di un punto per il consumo, allora l'utilità marginale del bene 'i' è la derivata prima di questa funzione rispetto ad yi: UMa=(δU)/(δyi). Gli individui ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] nella misura in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa convinzione nel punto di coordinate (q₀, p₀), calcolare in quel punto la derivata della quantità rispetto al prezzo, nonché il valore medio q/p, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...