Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] 3.1964, n. 14) che, equiparando le fonti di diritto derivato alla legge di esecuzione del trattato, ne sosteneva la derogabilità ad ’autorizzare limitazioni di sovranità funzionali alla creazione di ordinamenti funzionali alla garanzia della pace ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] lois, cioè distinguendo nell'opera una parte utile e funzionale all'educazione e all'economia domestica, nel solco della 1767 il L. lavorò alla sua opera più importante, derivata dal suo insegnamento: gli Iuris publici universalis, sive Iuris ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] a quella più risalente dell'oro e del piombo, derivata dal De dignitate sacerdotali di Ambrogio e passata nel canone 'due soli', non è un principio di pura 'distinzione funzionale', ma di reciproca limitazione del potere spirituale e del temporale: ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] . La produzione normativa che ne è derivata è stata particolarmente copiosa e si è 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Sul piano finalistico e funzionale, si è poi osservato come sussista un’oggettiva incompatibilità tra la natura ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] occuparsi della sottoponibilità a questa valutazione delle varianti urbanistiche funzionali all’approvazione di singoli progetti di opere o interventi dei legislatori regionali.
Ne è così derivata la questione circa il concreto raggio d’azione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...