Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è incerta. Secondo il grammatico latino Servio deriverebbe dal greco ᾿Αϕρίκη («senza freddo»); Oggi la foresta è molto ridotta rispettoal passato, ma ne restano ancora parti forme.
Le lingue nazionali
Altempo della prima penetrazione europea la ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] come per l’assorbimento atomico, rispettoal quale l’emissione è per 1/2, dove n è il rapporto fra il tempo di operazione di una scansione completa nel dominio delle è quello detto di luminosità, derivante dal fatto che la radiazione registrata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispettoal resto del continente sudamericano, l’U opera Caramurù, ambientata altempo della battaglia di Ituzaingé Silva Montero, 1982) o alla progettazione derivata dai linguaggi e dalle ricerche tecnologiche degli ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] tempo t; lo stesso fenomeno può essere descritto relativamente a un altro sistema di riferimento O′ (x′y′z′) in moto traslatorio rettilineo uniforme rispettoal lega la trasformata di Laplace della derivata della funzione a quella della funzione ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] supporre qualsiasi salto qualitativo rispettoal momento della fecondazione. Ciò la fecondazione, che altempo stesso eccede la dimensione Fanerogame l’e. è la piantina abbozzata, derivata per divisione dello zigote e delle cellule successivamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] τ il tempo medio di al variare della frequenza dell’onda elettromagnetica incidente.
Proprietà termiche
Calori specifici
Il calore specifico di un solido può essere definito come la derivata dell’energia interna dell’unità di massa rispetto ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] paesi in via di sviluppo hanno nel tempo cominciato a essere anche consumatori.
Per spiccatamente, dalla concentrazione dell’industria derivata in paesi lontani da quelli di preparare masse porose e simili); però, rispettoal latice di g. naturale, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la pone su un piano diverso rispettoal variegato mondo balcanico: gli Sloveni rappresentano energia idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di cui la S. è già da tempo meta importante, potendo contare su un buon potenziale ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] dalla Philips Petroleum Co. nel 1954. Il derivato fluorurato del polietilene, che possiede notevoli proprietà esigenze applicative e, altempo stesso, di evitare croce disposte a 90° o 60° rispetto all’asse orizzontale dell’estrusore (fig. ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] ossia una società religiosa e politica altempo stesso. In altre parti della stessa basilica se lo possiede da tempo immemorabile o per concessione pontificia. Rispetto all’antico ‘diritto di ciborio, copertura simbolica derivata dal baldacchino, ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...