La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] più elettronegativo, funzionando allora il primo, rispettoal secondo, da elettropositivo, per es.
altempo di Scheele e di Lavoisier; nei primi decennî del secolo scorso, specialmente in seguito ai grandiosi lavori di Liebig e di Wöhler sui derivati ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] egli realizzò un grande progresso rispettoal Wegdwood. Nel 1835 il tempo comunissima per gli apparecchi da dilettanti, attualmente è usata soltanto per quelli più piccoli. Si preferisce la costruzione con soffietto pieghevole e allungabile (derivata ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] o da casi della vita quotidiana. Altempo dei grandi maestri, sotto l'influsso 'equazione e tutte le sue prime r - 1 derivate, ma non la derivata rma.
Ne segue che se k è radice r-pla della (1), e quello della base.
Rispettoal primo, si chiedono le ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'educazione, innovativa rispettoal passato, ha comportato in tempi recenti profonde trasformazioni alle e continua a mantenere nelle opere di maggiori dimensioni; carattere derivato tra l'altro dalla ricerca di un'immagine pubblicitaria dell' ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] periodo, pur rappresentando una derivazione da fonti romane, stilizzano i PH′Q1K1, simile (e anzi omotetico, rispettoal centro P) al rettangolo PHQK. Abbiamo manifestamente
e quindi
Poiché n2 asse del globo, che è altempo stesso asse del cono) sega ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] schema di classificazione che tiene conto ad un tempo di questi diversi criterî, eccezion fatta per due parti:
a) l'errore di parallasse, derivante dal fatto che l'indice si muove a in ritardo di fase rispettoal resto dalle correnti indotte ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] misure disciplinari d'ordine superiore rispettoal mercato. In realtà, da questo il mondo esterno, e nello stesso tempo può proporre trasferimenti culturali verso quel i., sia quella di corporate culture derivata dalla storia e dall'esperienza dell'i ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sue suppellettili risalgono altempo dei radicali restauri che dal 1602 al 1616 furono partire dal 1445, una scuola derivata dal Civitali lavorò all'interno con il litorale Tirreno per km. 18 e 10 rispettivamente a nord e a sud della foce dell'Arno. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] della produzione industriale complessiva del 3,3% rispettoal 1996, nel 1998 l'aumento è poteri ex art. 2 della legge nella derivazione di essi dalla qualità non di socio del del Tesoro e senza alcun limite di tempo. Nella pronuncia vi sono tutti gli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dell'avaria (art. 405 cod. comm.). Il tempo, rispettoal quale la responsabilità è operativa, è quello che (art. 400) "... se non prova che la perdita e l'avaria è derivata da caso fortuito e da forza maggiore, da vizio delle cose e dalla loro ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...