LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ingegneri Goldschmidt e Weber e derivato dal tipo Garratt, dal quale al gancio, realizzate dalla prima rispetto alla seconda, variano con treni diretti dal 14,5% al Questa macchina ha prestato servizio per poco tempo in piena guerra; ed ha subìto per ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] un'inversione di segno dell'uscita eu (t) rispettoal suo ingresso eg(t), da n resistori Rik 1] in maniera da lasciare al primo membro la derivata di ordine più elevato:
di macchina. Quest'ultimo, detto τ il "tempo di macchina" e detta e la tensione è ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] di troppo precorrevano i suoi tempi, non trovaron subito chi le che nella (10) la derivazionerispetto alla temperatura deve farsi tenendo T Σ (nf if − nf if); e si vede che al posto della costante di integrazione I (equaz. (17)), da determinare ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] I@I₀). Questo limite è dovuto appunto altempo minimo, dell'ordine di 2τ, necessario del laser. La differenza rispettoal metodo illustrato prima non è quindi di una forza che può essere derivata da un potenziale U proporzionale alla quantità ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] che sia invece realizzata fuori del programma dei tempi, sono tali da rovesciare gli effetti previsti è stata trasferita l'impresa. Ogni attivo derivante dalla dissoluzione di un Ente di sviluppo delle rispettive regioni i piani relativi al benessere ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] uniforme e finita e in ogni punto interno ammetta derivata finita (v. funzione, n. 29).
7. si dice, i coefficienti di Fourier di f (x) rispettoal sistema {ϕn(x)}.
Se il sistema {ϕn(x)} a poco costanti attraverso il tempo: per es. rapporto numerico ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] elementi fondati e, dunque, nel tempo più ravvicinato possibile rispettoal loro verificarsi. Il principio della livello comunale o regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] al prodotto delle densità di stati elettronici nei due metalli all'energia EF aumentata o diminuita (a seconda della polarità) della tensione applicata. La conduttività, data dalla derivatarispetto fino a 10-15V con tempi di risposta di circa 1 ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] o periodi successivi, moltiplicando poi i rapporti derivanti per 100, o altro multiplo di variazioni dell'insieme dei prezzi rispettoal periodo-base e quindi anche costo della vita in un dato intervallo di tempo è la somma delle spese occorse per il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] dell'8° secolo in Italia dagli Etruschi con qualche adattamento rispettoal modello e quindi da altri popoli italici. A Roma le vocali. Da essa derivarono altre s. palestinesi, sirioarabe e, fra le più durature nel tempo, anche la siriaca, attestata ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...