FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] della x. Tuttavia, quest'ordine di idee non raggiunse, altempo di Eulero, il suo completo sviluppo. Si consideravano, è (x) e ϕ(t) sono continue o derivabili, la F(t) risulta, rispettivamente, continua o derivabile.
19. Funzione inversa. - Sia y = ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nelle discussioni altempo della conclusione 9% del valore nel 1931 e 39,1 nel 1932) e la Gran Bretagna (rispettivamente 33,1 e 41,4) e poi a distanza la Lettonia (5,4 e le case con camino. La cucina sembra derivata dall'antica casa d'una sola stanza ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] o dal corridoio.
In favore della derivazione della casa dei prischi Romani e dei deve avere il piancito sollevato rispettoal piano di campagna, e reso arch., II, Lipsia 1908; G. Chierici, La casa altempo di Dante, Siena 1921; A. Grandjean e A. Famin ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Quella a N., inclinata verso ponente di circa 500 rispettoal meridiano, riceve, per incidenza quasi normale, i venti sebbene per breve tempo.
La S. Sede però non aveva mai rinunziato a esercitare il dominio che le derivava dalla donazione e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , dall'altro il cristianesimo, che rispetta l'ordine costituito, ma ne sovverte che tradiva la coscienza religiosa medievale e derivava da sé stesso la propria autorità. Se fortune di quella scuola, che già altempo dei "quattro dottori" assumeva l' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . XIX, per quanto spesso già esistenti da tempo fossero gl'istituti di studio che ad esse diedero cattedra di circa 50 cm. rispettoal piano.
Riguardo alla forma si usa spesso la forma a settore, derivata dalla considerazione che la zona migliore per ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] e in posizione para rispettoal legame diretto o tempo soppiantare ogni altro, fu brevettato ai primi del '60 in Inghilterra da Nicholson, in Francia da Girard & De Laire che lo vendettero a Renard-Frank. E insieme con la fucsina e derivati ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] è più logico riconoscere in questa denominazione una forma derivata dall'epiteto omerico della dea Athena, γλαυκῶπις, "dall medesimo contrasto rispettoal Partenone fu posto nell'interno dell'Acropoli quando in stile ionico si ricostruì il tempio di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] carbonio e di idrogeno che l'organismo ossida rispettivamente ad anidride carbonica e acqua. Si è negli spermatozoi di alcuni pesci, altempo della maturazione, e in genere pura.
Per i cereali e loro derivati si prende in considerazione l'eventuale ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] delle caratteristiche sostanze gassose derivanti da un incompleto processo applicativo. Il risultato è stato che per lungo tempo, fino a tutti gli anni Cinquanta, l'unico aumento della resistenza di armatura rispettoal valore in corrente continua. Si ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...