Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] concavo, il lembo della fossa ovale, derivato dal setto secondo; nel fondo del solco medialmente e un po' superiormente rispettoal venoso, è rivolto in alto e cuore è intatto.
È raro che s'abbia tempo e opportunità di vedere con l'esame radioscopico ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] estesa dal Müller-Breslau.
Gli studî nei nostri tempi si sono sempre più diffusi e accresciuti per questa sia rettangolare o derivata da essa, il con Jp il momento d'inerzia polare della sezione rispettoal suo centro, per l'equilibrio dovrà essere:
e ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] qualche tempo i matematici l'hanno creduto. Anzi deducevano di qui che la funzione continua f (x) deve possedere la derivata, sempre la normale principale da M verso quella parte da cui, rispettoal piano rettificante, giace, intorno a M, la curva; e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a forte produzione d'idrogeno rispettoal carbonio. Per raggiungere tale ancor più quella del carbone. I derivati, sempre più numerosi e varî, ha creato un'altra minacciosa concorrenza. Altempo stesso si sono compiuti grandi progressi nell ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] suo centro C, fig.1. L'equazione del moto del s. a. è:
dove t è il tempo, F la forza esterna applicata al s. a. e il punto indica la derivazione ordinaria rispetto a t. La [1] va completata con i valori iniziali di r e di r???.
Una forma alternativa ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] semitico "casa" e "occhio" si dicono rispettivamente bayt e ‛ayn, sicché tali segni furono che essi realmente risiedettero altempo del Nuovo impero egiziano) &mis4;N per d, venuto in uso (derivando da &mis???;) quando ormai il segno & ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] rispettoal censimento precedente del 1980. La dinamica demografica del paese è stata quindi caratterizzata per gli anni Ottanta da un tasso di crescita negativo. Questa situazione è derivata traspare con lucidità e altempo stesso con sofferenza il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] derivata dagli Etruschi.
In intima connessione col tempio è l'altare in tutto il periodo classico: non è concepibile un tempio dinnanzi al che è tale rispettoal Crocifisso e quindi il lato o corno del Vangelo, che e il sinistro rispettoal popolo; e ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] superiorità del teoretico rispettoal pratico, del conoscere rispettoal fare, in cui , che gli fece trovare in breve tempo così larga folla di confessori e di naturalmente proprio dell'animo e quindi non derivato dal calcolo edonistico. Ma si trattava ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] derivassero da una "dissociazione elettrolitica", cioè che esse portassero inizialmente la carica che compete agli ioni.
Le idee imperanti altempo si hanno valori che stanno a questo come i rispettivi pesi equivalenti stanno a 107,88.
Le leggi di ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...