Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] a Ventaroli, Caserta); mentre potrebbero derivare da una composizione ideata per la , dove si forma uno stile autonomo rispetto ai prodotti d’Oltralpe. Il gruppo elaborare il tema della Presentazione alTempio della lunetta interna, mentre ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Common Council, ricoprono un arco di temporispettivamente dal 1275 al 1498 e dal 1416 al 1600. Per l'ambito giudiziario le ricorre un tipo di capitello a volute, sostanzialmente derivato da quello corinzio, presente anche nella cripta dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] , in certe specie, le alterazioni rispettoal normale tipo di canto proprio di il problema della spontaneità. Altempo delle prime teorie dell'istinto cerebrali, nonché dalla registrazione elettrica derivata da particolari regioni.
Tuttavia è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] rispettoal resto della popolazione femminile e suggerì che esso fosse imputabile al grado di controllare il cancro. In tempi più recenti, è stato utilizzato receptors, recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine). L'Imatinib si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dell'algebra nel solco tracciato da al-Ḫwārizmī.
Altempo di al-Ḫwārizmī e subito dopo si assiste in Cominciamo ricordando i risultati di al-Ṭūsī. Per l'equazione (1) la derivata ammette due radici, 0 e 2a/3, che danno rispettivamente un minimo f(0)= ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 'osservazione delle alterazioni riproducibili rispettoal normale bandeggio cromosomico in tutte delle mutazioni nel genoma era sconosciuta altempo di queste osservazioni, ma le tecniche nelle cellule non pigmentate è derivata da monosomia seguita da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] indicava la regola come già approvata altempo di papa Innocenzo III e quindi loro. Nei due testi sono conservate rispettivamente un'esortazione a perseverare nella sequela ritmico del santo, con testi derivati dalla Vita celaniana e da utilizzare ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] capitale e della Ka'ba il principale tempio dell'Islam. Le tribù dell'Arabia le realtà universali da cui essi derivavano il proprio potere, la gloria della e l'accumulazione di ricchezze erano rispettati, al pari delle ineguaglianze di beni e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] pensiero del C. (Della Peruta), derivava dalla fusione di elementi marxisti e allora in poi guardato a lui con rispetto ma anche con malcelato fastidio. Il guadagnare all'integrazione politica e, altempo stesso, di ampie coalizioni democratiche ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di offrire maggiore credibilità, rispettoal solo indicatore di crescita economica sembra in conflitto con quello, successivo, derivato da un altro rapporto, che segnala se spesso in fasi non concomitanti. Altempo stesso, però, uno stato autoritario ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...