Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e di delinearne la peculiarità rispettoal mondo della natura. Non è determinato senso sono quindi, altempo stesso, tentativi di che i mezzi sono soggetti solo a una valutazione derivata (strumentale) (per una critica di questa concezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] fondamentali che possono esser fatti risalire altempo di Newton. In genere una curva complessa è conforme se la sua derivata non si annulla. In seguito Riemann euclidea svolgeva un ruolo analogo rispettoal territorio, peraltro ancora largamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di riferimento in moto, il tempo dipenda dal moto relativo del sistema rispettoal laboratorio o all'etere, a seconda v e c hanno il significato precedentemente indicato. Le derivazioni dell'equivalenza tra massa ed energia ottenute da Einstein nel ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] derivata una riduzione dell'interdipendenza economica tra i coniugi e quindi dei vincoli di reciproca necessità che un tempo finivano per dare stabilità al affrancata da una dipendenza priva di alternative rispettoal matrimonio e alla famiglia. E il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la stesura dei primi codici (L, T) altempo del ritorno di F. a Siena, così che vuole fortezze basse rispettoal piano di campagna, difese grazie al perimetro spezzato, che ne precisione del profilo del duca derivato dal bronzo della Deposizione. Ma ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] in cui sono più numerosi i derivati (parasintetici e no) che hanno per tempi;
(d) il soggetto non è obbligatorio; per conseguenza, è usato solo se serve a rispondere a particolari necessità pragmatiche;
(e) la posizione del soggetto rispettoal ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] diffuso nella sociologia americana altempo del predominio del Mid derivasse dall'istinto o da predisposizioni biologiche, oppure da convinzioni ideali e religiose. Un esempio del diverso significato attribuito al controllo sociale, rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dominante a Cambridge, e altempo stesso la fonte d' minore di quelli per cui la funzione o la sua derivata cessano di essere finite e continue. Il 'calcolo dei loro, e dunque segmenti che sono incommensurabili rispetto a una data unità di misura. "La ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] funzione pubblica derivata sempre dalla elezione a tempo determinato, tipo di quelli che aveva creato altempo della Restaurazione. L'organizzazione centrale rispetto alle organizzazioni precedenti; la vecchia vendita carbonara sussiste sempre, ma al ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] nel giro di poche ore, laddove ai tempi pionieristici di Khorana (fine anni sessanta) ci Si tratta di 'cromosomi artificiali' derivatirispettivamente dal fago P1 e dal batterio che sporge di poche basi rispettoal complementare. La ligasi unisce le ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...