GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] p. 30). La Presentazione altempio del Museo civico di Viterbo, pittura bolognese che qui sembra accentuarsi rispettoal dipinto di Salinas, riecheggia nella idea della Madonna seduta a terra possa derivare dall'Adorazione dei pastori del Caravaggio ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sito lungo il corso del Tigri, a monte rispetto alla futura Baghdad (v.), oggi noto come Ṭāq derivata dall'allargamento della navata centrale e dalla creazione di una navata parallela al muro nel 1262, altempo di al-Malik al-Ṣāliḥ Ismā῾īl ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] intorno alle modalità e ai tempi del viaggio in Emilia - questi declinazione delle scene di costume, rispettoal contesto della pittura veneziana. Del cui si è già fatto cenno, forse derivata dalla conoscenza di stampe o tele seicentesche olandesi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] altempo del priore Conrad. Il S. Paolo appare però, per il suo accentuato naturalismo, stilisticamente più avanzato rispetto gli elementi vegetali sono 'a fiore bizantino', tipologia derivata, come suggerisce il termine, da fonti orientali, ma ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] loro importanza variarono nel corso del tempo. Le singole insegne venivano prese dal che non si conosce a Bisanzio. Derivata probabilmente dal tipo del kameláukion bizantino, passò generalmente in secondo piano rispettoal trono, alla corona e allo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] altro, con una relativa autonomia dell'i. rispettoal testo cui si accompagna.
Mentre infatti nella tradizione tempo e nello spazio, realizzando la scomposizione di un episodio in una successione praticamente illimitata di azioni. Da ciò le derivava ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] religiose si sviluppò la tendenza alrispetto dell'isolamento della chiesa, derivata dal mantenimento dell'antico recinto pubblici di alto contenuto monumentale e artistico e altempo stesso integrati nel tessuto cittadino. Dalla sistemazione delle ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] un'arte singolarmente nuova e viva rispetto ai precedenti achemènidi. Che l' espressione di potenza regale e altempo stesso, di eleganza, di motivi tipici, desunto dall'arte parthica (e probabilmente derivato da un motivo di foglie d'edera quale lo ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] le varianti che presentano rispetto agli originali stessi.
Furono notare la raffigurazione dell'οἰκουμένη derivata direttamente dalla figura omonima del riprodotte in fusione ed in parte già cadute altempo del calco (v. bronzo). Generalmente anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] caratterizzazione dei territori peninsulari rispetto a Paesi stranieri, urbano, con il policentrismo derivato dalla diffusione degli edifici di comunicazione e scambi commerciali e culturali altempo delle Repubbliche Marinare. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...