GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] sia, soprattutto, alla spinta derivata dal sempre più significativo ruolo assunto la terapia di quadri patologici un tempo relegati nell'ambito della sterilità, alcune di queste situazioni, rispettoal tradizionale approccio chirurgico, soprattutto ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] è possibile riprodurre un'immagine derivata dall'elaborazione dei numerosi segnali errato (prodotti come l'Internist hanno richiesto un tempo di sviluppo di 20 anni/uomo) per due frequenza con cui si avverano rispettoal quadro clinico generale. I ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] e coll., impiegando un gradiometro a seconda derivata in ambiente extra-urbano presso l'Istituto elettroencefalogramma (EEG), migliorandone altempo stesso la definizione.
due metodiche, da cui derivano i rispettivi vantaggi e svantaggi.
Il MEG, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (il che facilitava assai più i medici rispetto ai chirurghi, poiché in caso di errore aria e fuoco (v. tabella degli elementi derivata dal ms. Barb. lat. 283, il basilico e l'aloe […]; altempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] veleno ‒ la maggior parte dei medicinali era derivata dalle piante.
Sin dai primi anni del culturale completamente pervaso dal rispetto incondizionato per le antiche abilità pratica e di elaborazione teorica. Altempo stesso, vuole indicare ‒ in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] porta alle origini della medicina, che è altempo stesso arte e scienza, nata per aiutare Un'altra frattura epistemologica rispettoal sistema galenico-ippocratico si ha Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] cui significato è correlato, da una parte, altempo e alla durata, dall'altra alla forza vari tipi di miele, il latte e i suoi derivati, la bile, il grasso, il midollo, il sangue secondo è detto essere illusorio rispettoal primo. Si afferma soltanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] causa dei vantaggi sociali ed economici derivati loro dalla conversione all'Islam.
quest'opera, che ne decreta il successo rispetto ad altri testi dell'epoca, risiede innanzitutto se in misura diversa; altempo dell'istituzione delle prime Facoltà ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] submicroscopica del citoplasma e dei suoi derivati. Le due opere hanno caratteristiche differenti nucleici hanno peculiarità distintive rispettoal nucleo: non si colmano una lacuna denominata un tempo ‛intervallo delle dimensioni dimenticate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il neurone i è attivo altempo t se e solo se, altempo precedente t−1, nessun neurone di 'integrale stocastico' rispettoal moto browniano. Essa costituirà la fisiologia.
Scoperti amminoacidi essenziali derivanti da fattori esterni all'organismo ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...