. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] l'attenzione su quanto vi fosse di favoloso. Le carte di questo periodo, pur rappresentando una derivazione da fonti romane, stilizzano i loro prototipi secondo uno schema assai semplice, che risale ai πίνακες degli Ionî, e che è ben riassunto nei ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] i Liguri Apuani. Rimasta fedele a Roma durante la seconda guerra punica, Genova ebbe a soffrire dal cartaginese Magone, di Ventimiglia il possesso del castello di San Romolo e ne derivarono complesse vicende del nucleo che assunse poi il nome di San ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Più tardi, a partire dal 1445, una scuola derivata dal Civitali lavorò all'interno del Duomo. Altri scultori XIV e dei primi del XV.
Istituti culturali e biblioteche. - Già nella seconda metà del sec. XII appare a Pisa, se non una vera e propria ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] alla riforma Gentile, l'insegnamento della geometria elementare secondo l'indirizzo classico è conservato appunto all'istituto classico; mentre l'anzidetto programma del liceo moderno (derivata, integrale, ecc.) ispira il nuovo programma del liceo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] si usò designare il primo tipo, detto anche villa; col plurale horti il secondo, forma complessa di edifici e giardini. Fu questa una conseguenza dell'agiatezza derivata a un ordine di cittadini dal governo delle provincie e dai bottini delle guerre ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] ora compreso e ora escluso dal costo di produzione, a seconda che esso sia esaminato nei riguardi o dell'economia generale, . 400) "... se non prova che la perdita e l'avaria è derivata da caso fortuito e da forza maggiore, da vizio delle cose e dalla ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] tipo Golwé dovuto agli ingegneri Goldschmidt e Weber e derivato dal tipo Garratt, dal quale differisce essenzialmente per il motori 750 giri al minuto primo, ossia 12,5 giri al secondo. I vantaggi offerti da questo tipo di meccanismo sono numerosi ed ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] bassa pressione senza eseguire lavoro, per esempio con una derivazione D intorno alla turbina di BP come è rappresentato nella di temperatura fra l'entrata della prima e l'uscita della seconda. L'aria compressa passa di regola nell'interno dei tubi ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] e cioè la combinazione lineare di x(t), y1(t) e
Integrando il risultato si ottiene una soluzione di seconda approssimazione per la derivata prima e sia
integrando ancora si ottiene y2(t). In definitiva, per passare dai valori di prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] luce, effetto scoperto nel 1976 da A.Gozzini a Pisa. Il secondo metodo è detto raffreddamento Raman in quanto è basato su transizioni un atomo risente quindi di una forza che può essere derivata da un potenziale U proporzionale alla quantità I/δ.
...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...