TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] rendere economicamente conveniente l'allocazione in linea e la derivazione nei punti intermedî dei varî canali: è stato quindi loro. Così, la scelta è caduta sulla guida circolare, eccitata secondo il modo TE01 (detto anche modo Ho1), per il quale le ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] congiunta pesando attraverso la funzione di kernel osservazioni 'vicine' secondo un qualche criterio, mentre con le reti neurali la forma funzionale viene derivata applicando algoritmi iterativi basati sui minimi quadrati non lineari. Tecniche ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] discipline, della maggiore considerazione che a tali studî è derivata presso la pubblica opinione dal verificarsi di alcuni eventi proprietà fino al passaggio allo stato di precipitazione; il secondo, la macrofisica, è lo studio dei moti dell'aria ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] proposte oralmente: queste avvengono nella citazione per biglietto (derivato storico della citazione verbale) e nel caso di il processo è diviso in varie fasi o procedimenti a seconda dei gradi che si percorrono. Chi ha interesse a chiedere ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] la storia stessa dei popoli civili, e la scienza derivata dalla ricerca e dallo studio delle tracce abbandonate nel suolo quello della pastorizia e quello dell'agricoltura, essendo stati il secondo e il terzo raggiunti soltanto da una parte di essa. ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] ad essa: "non solo la configurazione sottostante è derivata da questi particolari documenti concreti, ma essi a loro a basarsi su di essi nelle sue indagini. E ciò, secondo il parere degli etnometodologi, comporta serie difficoltà sia a livello di ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo
Guido GASPERINI
Musicista, vissuto tra il 990 e il 1050. È ormai ammesso ch'egli sia nato ad Arezzo (e non in Francia o in Inghilterra o altrove). Secondo quanto egli stesso narrò di [...] e la gelosia di confratelli lo obbligano ad allontanarsi; nella seconda egli compie grandi viaggi che, dopo lunga assenza, lo dei colori sorse una nuova forma di scrittura musicale derivata direttamente dalla neumatica, ma di questa più massiccia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i Romani trovarono presso gli Alemanni della regione del Meno case e cortili costruiti secondo le loro stesse norme e con l'aggiunta della villa rustica ne è derivata la tipica costruzione francone formata da un edificio d'abitazione con l'ingresso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , emersi in seguito a movimenti del suolo, sono stati attaccati dall'erosione, in modo ineguale a seconda della durezza delle rocce, e ne è derivato quel modellamento del rilievo in côtes che è caratteristico del Bacino Parigino, vale a dire in linee ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il termometro rimane al di sotto di 0° per oltre 6 mesi, nella seconda questo periodo si riduce a 5 mesi e nell'ultima a poco più di dall'U. R. S. S. prima di tutto petrolio e derivati (il 40% del valore totale nel 1931), cereali (frumento e avena ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...