. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Nutrition and Diet). Riferendoci per semplicità solo agli adulti, calcoliamo, secondo quanto si è detto, il bisogno di combustibile di un uomo di acqua pura.
Per i cereali e loro derivati si prende in considerazione l'eventuale inquinamento dei semi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e 1 dell'Ungheria.
Ai campionati europei del 1959, l'Italia si assicurò il secondo posto nel due con (Armida Torino) e il quarto nell'otto (Moto Guzzi). dagli organi federali ha carattere derivato. La derivazione, peraltro, non può essere ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] piuttosto modesta è la presenza delle caratteristiche sostanze gassose derivanti da un incompleto processo di combustione, come l' coppia Ce in funzione della velocità ωr, viene modificata secondo la famiglia di curve di fig. 16C, consentendo di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] ritornello o rifiorita, di varia forma e intonazione, a seconda dell'aria sulla quale viene cantato lo stornello. Da quest'uso di intramezzare il canto dello stornello con un ritornello è derivato il fatto comune nel Lazio, che allo stornello è stato ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] i partiti di origine. L'unica semplificazione fu quella derivante dall'estinzione di alcuni partiti. E questo percorso si timore dei maggiori partiti di veder coalizzati contro di sé nel secondo turno tutte le altre forze proprio nelle zone di più ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] palazzi italiani non mancano numerosi esempî di tal genere di mobili, caratteristici della seconda metà del '500, e di questo ibridismo derivante dall'incrocio di forme del Rinascimento italiano, con forme nordiche specialmente fiamminghe e tedesche ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 1930.
Nel 1930 New York era, come s'è detto, la seconda città della terra per popolazione; ma balza al primo posto se agli ); in grande quantità invece si trovano argilla e prodotti derivati, pietre da costruzione (calcari, arenarie, graniti), ecc ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] dell'asse x o nel senso opposto. Avremo:
Il segno negativo premesso al secondo membro dipende dal fatto che d Q1 deve essere positivo se T decresce al crescere di x (derivata rispetto a x negativa), e negativo nel caso opposto.
Consideriamo ora la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a variare dello stato (e cioè il valore della sua derivata rispetto al tempo) e come l'uscita y(t) dipenda un solo punto di equilibrio in x=0 e questo, in un sistema del secondo ordine, poteva essere soltanto dei tipi indicati in fig. 2. La [3 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] musica. Nel primo caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel secondo no. Tutto fa pensare che questo mezzo sia poco adatto a le città), la cui forma, aperta o circuitale, è derivata da un esercizio logico-riflessivo che combina l'analisi della ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...