. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , le cui componenti secondo gli assi cartesiani sono date rispettivamente da
dove con xu, xv, ..., xu′, xv′, ... si sono denotate le derivateparziali delle x, y, z e delle x′, y′, z′ rispetto alle u, v. Così, per ogni scelta del rapporto d v/d ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] retta, minimizzando la somma Φ = Σ (a + bxi − yi)2, ciò che si ottiene con l'uguagliare a zero le derivateparziali di Φ rispetto ad a e a b, questi parametri risulteranno determinati dal sistema di equazioni
c) Quando una rilevazione incompleta o ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] d'ordine r per una superficie f(x1, x2, x3, x4) = 0 (così rappresentata in coordinate omogenee), se in esso si annullano tutte le derivateparziali di f fino all'ordine r−1, ciò che importa che ogni retta per P abbia ivi r intersezioni riunite con la ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] siano soddisfatte le seguenti ipotesi:
1. Le componenti Xr, Yr, Zr della forza applicata al generico punto rmo siano le derivateparziali d'una funzione delle coordinate ϕ = ϕ (x1, y1, z1, x2, y2, z2, ...) detta, con W. Hamilton, funzione di forze ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] sono completamente isolati uno dall'altro; se invece i sistemi parziali sono distribuiti entro lo stesso volume, come, p. es lo stato (1,1) si possa realizzare in due modi deriva dalla circostanza che le due particelle possono prendersi in un ordine ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e in particolare a contrastarne gli effetti dannosi che ne derivano. Si trattò di un atteggiamento che pervase in modo particolarmente differenziali non lineari del secondo ordine alle derivateparziali, con un numero di coefficienti dell'ordine ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] significare il diamante, e dall'adamas di Jacques de Vitry deriva l'aimant francese. Il vocabolo italiano calamita, famigliare già ottenere una soluzione di un'equazione alle derivateparziali. Sono casi particolari di un fenomeno generalissimo ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] doppio
esteso al campo C, proiezione della regione considerata sul piano x, y. In questa formula p, q sono le derivateparziali della funzione f (x, y), cioè
Non possiamo infine tralasciare di accennare al fatto che il problema di determinare la ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] , dove si tratta di determinare una funzione di due (o più) variabili, che soddisfi a una generale equazione a derivateparziali nell'interno di una superficie (o d'un volume, ecc.) e che d'altra parte soddisfi a speciali condizioni differenziali ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] si è detto trova vasto impiego nella risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali, ordinarie o a derivateparziali. L'introduzione della
corrisponde alla "discretizzazione" del problema. Le trasformazioni Tn, nei metodi di "differenze ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...