RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] che farebbe se non vi fosse CO2.
Ad es., per una tensione parziale di O2 uguale a 20 mm. di mercurio se CO2 fosse presente a pression barométrique, Parigi 1888; R. du Bois-Reymond, Mechanik der Atmung, in Ergebnisse d. Physiologie, I, Monaco 1902; A ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] generalmente a luce elettrica con lampade ad arco e parzialmente con fanali a gas. Il consumo del gas ascese 1900), pp. 3-80 e 165-249; A. Doren, Studien aus der florentiner Wirtschaftsgeschichte, Stoccarda 1901-08; U. Pesci, F. capitale, Firenze 1904 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nel 1537, e, formatasi poco a poco per via di annessioni parziali, chiuse il borgo di Prè, le alture di Montegalletto, di S 1830 viene inaugurata la Scuola gratuita di canto, da cui deriva l'attuale Conservatorio. Alla morte del Costa avvenuta il 9 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la "Legge" data da Dio alla nazione ebraica. Ne derivò negli Ebrei stessi la convinzione che le memorie del loro passato quale, come si è visto, era già stato fatto un tentativo parziale e non riuscito da Abimelec. La tradizione biblica (I Re [Samuele ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] (38-52 d. C.), condotte da Caligola e da Claudio e derivate ambedue dalla valle dell'Aniene presso la via Sublacense, a 38 la totale di carico H, restano determinate dal calcolo quelle parziali alla fine dei varî tratti: in particolare la perdita di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] non per i signori feudali, come avveniva p. es. in Francia.
Fra tante versioni parziali, qualcuna, come il Salterio del codice Palatino 2 (Firenze, Nazionale) deriva direttamente dal francese (Salterio normanno; v. p. 903), anziché dal latino. Ma non ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cominciare dalla fine del IV anche in altri luoghi. Derivano entrambi dalla scrittura monumentale, ed anzi il corsivo sembra edite dal Settecento in poi numerose raccolte locali o parziali, come studî importanti e magistrali siano usciti per opera ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] popoli africani sia del primo sia del secondo gruppo di civiltà derivate; è ugualmente ammessa fra i popoli semicivili e civili dell' diminuì in seguito, e si venne ammettendo un parziale diritto di disposizione a favore dei membri compresi nel ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] serie televisive di successo (Fame, 1982, e Mr. Bean, 1989) derivate o all'origine di film di altrettanto successo (Fame, 1980, Saranno ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che appaiono sullo schermo sono più ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . di G. Rodier, voll. 2, Parigi 1900; trad. e interpr. parziali italiane di G. Barco, Torino 1879 e 1881; passi scelti e commentati da al 94), e a quelle dello Zeller, nell'Archiv für Gesch. der Philos. dal 1887 al 98, cui seguirono il von Arnim e H ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...