CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] a imposta; il fatto che simili arredi s'incontrino in località di secondo piano, come appunto Peghia, dimostra che l'isola di C. era a C. di manoscritti in lingue diverse dal greco. Der Nersessian (in corso di stampa) ha identificato un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] prima, determinando u e s come funzioni di v fino al secondo ordine delle quantità piccole, ne ricavò i valori di nt, destra della [11], dλ/dt è dato dalla [5] come una funzione delle derivate parziali di Ω, e ∂λ/∂τ si può ricavare dalle [7] e [8 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] musica. Il problema delle piccole vibrazioni di una corda tesa lungo l'asse x si traduce nello studio dell'equazione alle derivate parziali del secondo ordine
in cui k è costante e y(x,t) rappresenta la deviazione, al tempo t, del punto x dalla sua ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di diversa lunghezza temporale, anche di lungo periodo, deriva l'incontrollabilità di qualsiasi intervento, il cui effetto sarebbe, in ultima analisi, sempre destabilizzante.
Più articolata la seconda critica che viene dai fautori delle aspettative ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] la base inde, pur difesa da Rohlfs 1966-1969: II, § 460, da cui deriva il ne avverbiale e partitivo) e il moderno ci < ecce hīc, di origine suppletiva; per la seconda persona plurale il toscano antico conosce vo < vos, ma la forma normale è ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] che nel primo gruppo l'incidenza è il 33% più bassa rispetto al secondo gruppo.
Il rischio relativo (o il rapporto fra tassi) è una delle del polmone
Una delle più importanti scoperte derivate dagli studi epidemiologici è stata la scoperta dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nuovo muovendo in avanti prima una gamba e poi l'altra, cioè facendo due passi semplici consecutivi). La seconda cosa deriva dall'esame della colonna di equivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell'altrettanto chiara influenza del sistema ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] , il verbo può svilupparne altre, da considerarsi derivate, in particolare quando esso si combina con alcune un tempo / al tempo x. Soltanto i verbi che ammettono il secondo tipo di espressione sono considerati telici: quindi, Luca ha nuotato per un ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] e lo stesso fanno poi le cellule che ne derivano, queste ultime conservino, rispetto al genoma dello zigote originale sviluppo in individui indipendenti (tecnica dell'embryo splitting). Nel secondo approccio si rimuove il nucleo di un ovocita, meglio ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Shoshichi Kobayashi
Simon M. Salamon
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] ; dal punto di vista analitico, si tratta della traiettoria di una particella le cui coordinate ui(t) verificano le seguenti equazioni alle derivate parziali del secondo ordine:
[7] ük+Γkijuiuj=0 k=1,2
dove i punti sopra le lettere indicano le ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).