SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] mnaggitoranti è stata sviluppata ampiamente, dopo il 1950, da J. van der Corput e dalla sua scuola. Fssa si presenta anzi tutto come una primo membro si può intendere eseguito con due integrazioni successive rispetto ad x e ad y.
Nelle stesse ipotesi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dic. 1986 nr. 917, che è stato peraltro oggetto di successive modifiche e comprendeva originariamente la disciplina dell'IRPEF, dell'IRPEG e gli enti locali e si distinguono in Entrate derivate, costituite da trasferimenti effettuati dallo Stato, ed ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] uomo-bestia. Nel 1785 viene pubblicato il Grundriss der Geschichte der Menschheit di C. Meiners che dopo aver classificato che non fossero conformi al modello ario.
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche alla luce delle nefandezze ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] risultati sono stati sistematicamente confermati dalle analisi successive a quella di Gauss, eseguite su decresce in intensità per circa il 5% a secolo, precede verso ovest (deriva occidentale) in ragione di circa 2° a secolo per la parte dipolare e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] è dato dal fatto che dalla c. (o duplicazione) del DNA di una cellula deriva la c. (o duplicazione) delle cellule, e dalla c. di queste (associata aploidi). Derivano tutte da un'unica cellula, l'uovo fecondato (zigote), attraverso successivi cicli di ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] esse corrispondono, mentre l'intensità e il numero delle risposte successive esprimono l'estensione, l'intensità e la durata del processo stato studiato il ritmo delle correnti d'azione, derivate dal nervo acustico e dal tratto auditivo. I numerosi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] a programma" cioè consentono di eseguire tutta una serie di successive operazioni aritmetiche e "logiche" (per es. vedere qual è e superiori.
Altro enorme impulso alle matematiche applicate deriva anche dal sempre più massiccio impiego di metodi ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] gli organismi pluricellulari animali e vegetali (Metazoi e Metafiti) derivano sempre dall'ovo fecondato (zigote) che ha il che in una cellula si producano molte divisioni nucleari successive; il citoplasma si accresce in proporzione al numero dei ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] . Se ad es. il problema proposto si traduce in un'equazione a derivate parziali del tipo lineare, si potrà cercare di risolvere il problema a mezzo di approssimazioni successive, in modo che ad ogni ordine di approssimazione la questione si riduca a ...
Leggi Tutto
È il carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l'opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Per le dottrine filosofiche che [...] far ammettere non soltanto la contingenza (razionale) delle condizioni iniziali dell'universo, da cui sono derivate tutte le successive, e delle leggi fisiche, concepite come pure medie statistiche, risultanti da processi elementari svariatissimi che ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...