LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] essi si manifestino in forme assai diverse nelle successive età dell'evoluzione del bacino lacustre. Ogni lago (Führer für Forschungreisende, Berlino 1886), da A. Penck (Morphologie der Erdoberfläche, Stoccarda 1894), da I. C. Russel (Lakes of ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] anni il cosiddetto fenomeno dell'imprinting genomico. Esso deriva dall'osservazione che, se si inietta un un fiore fece proporre il modello ABC, poi confermato da studi successivi. In sintesi, la definizione dei quattro tipi di organi fiorali dipende ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] ing. e arch. ital., 1904; J. Durm, Baukunst der Griechen e Baukunst der Römer, in Handbuch der Arch. II, i; II, 2; G. T. proseguirà la curva delle pressioni astraendo dalle H proiettando cioè le successive forze P da un unico polo. Nella fig. 33 è ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] giri al minuto. Un'altra macchina italiana che ha raccolto grandi successi in campo internazionale è la Maserati con motore a 4 cilindri e la Ferrari 12 cilindri.
Vetture da corsa e sport derivate da vetture di serie. - La costruzione delle vetture da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] struttura aziendale britannica, cioè dalle grandi unità aziendali derivate dal fenomeno di enclosure fra i secoli 16° e 2,7 miliardi di dollari nella forma di aiuti Marshall. Successivamente, il saldo è stato sempre positivo, tranne che nel 1955 ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] trasversali e uniti a quelli del segmento precedente e successivo dai connettivi. Il primo paio di ganglî della ; id., in Süsswasserfauna Deutschlands, XIII, Iena 1909; id., in Handb. der Zool., di W. Kükental, Berlino 1928; M. Romieu, in Arch. de ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] è la "memoria organica" che opera attraverso le generazioni successive e nei processi embriologici. Si può dire che l' un sistema di questo tipo fu il tedesco H. Kothe (Lehrbuch der Mnemonik, 2ª ed., Amburgo 1852), seguito dall'inglese E. Pick ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] paleografi dell'era moderna, che si occupò con successo anche di questioni di diplomatica. Anche in Germania, ha la forma di una grande virgola sotto due grandi punti; deriva da una trasformazione dei segni d'interpunzione che seguivano il benevalete ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] nell'interno dell'animale sono riconoscibili dalla comparsa successiva di particolari depositi sottocutanei di grasso che si alla carne e al latte.
Razza romagnola. - Anche questa razza deriva dal ceppo podolico, come la razza precedente, ma essa è ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] Arturo Toscanini alla Scala di Milano nel 1921 e nei cinque o sei anni successivi.
Gli ultimi anni della vita di V., dal '93 al 27 gennaio della sonata per violino e delle forme da essa derivate, avevano creato opere di altissimo lirismo, avevano con ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...