LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] tempi più antichi le tre grandi sorgenti dalle quali nei tempi successivi la lebbra s'è andata estendendo per tutto il mondo, patogena particolare di organismi viventi, o per sostanze derivate dai corpi bacillari vivi o morti, ad azione tossica ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] forma di segnali di tipo elettrico od ottico, adatti per successive elaborazioni e per azioni finali di controllo e monitoraggio. pattern recognition. Tecniche di elaborazione dei dati derivate dall'analisi statistica multivariata, come l'analisi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] che abbiamo sono per lo più copie e non tutte derivate direttamente dal più antico esemplare, anzi non di rado attraverso trovano uno nella Vaticana, l'altro, che dai successivi possessori italiani si chiama ColocciBrancuti, nella Nazionale di Lisbona ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] massima.
A titolo di esempio si consideri lo schema di due reazioni successive [25]; si può dimostrare che i valori della resa di B differenziali non lineari di secondo ordine alle derivate parziali la cui integrazione fornisce i valori delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] tipo di globina esistono diversi geni che si esprimono in fasi successive della vita embrionale, fetale e adulta: l'espressione di ciascuno che si ritrovano all'analisi del DNA di un figlio derivano da quelle del padre e della madre. La presenza di ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] sansoviniane che durarono anche per tutto il secolo successivo, adorne di volute squamose svolgentisi da una 234-256; E. Bock, Florentinische und venezianische Bilderrahmen aus der Zeit der Gotik und Renaissance, Monaco 1902; G. Lehnert, Illustrierte ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] reale positivo. Le radici nme dell'unità sono le potenze successive di quella tra esse che ha l'argomento 2π/n vogliano, che però non annullino né la f(x) né alcuna delle sue derivate, il numero delle variazioni della successione f (a), f′ (a), ..., ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] ha effettivamente colpito il paziente in esame. Le successive fasi del procedimento diagnostico sono rivolte quindi all'isolamento pratica anche perché permette, seguendo precise regole derivate dalla teoria dell'informazione, d'indicare algoritmi in ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] religioso successivi alla conversione al cristianesimo (864) e di fasi edilizie successive alla conquista pp. 745-66.
W. Schlesinger, Archäologie des Mittelalters in der Sicht des Historikers, in Zeitschrift für Archäologie des Mittelalters, 1974 ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] matematici) datato intorno al 200 a.C. Documentazioni successive si hanno dopo quasi due millenni, quando il può calcolare con circa 2n3 operazioni aritmetiche con le formule che derivano dalla sua definizione. Alla fine degli anni Sessanta del 20° ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...