Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] la sua opera e quella di altri nel trattato in tre volumi Theorie der Transformationsgruppen, l'ultimo volume del quale apparve nel 1893.
Un altro evento di rilievo, nel periodo successivo al 1870, fu una lezione fatta da F. Klein nel 1872 quando ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] inesistenti, quanto a risultati clinici e benefici che ne derivano.
Occorre fare un uso cauto e basato su di Eustachio e con la coclea.
Il seno sigmoideo e il successivo golfo della vena giugulare interna - massimo scarico venoso del cervello ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] costruiti per conto dell'aviazione militare inglese ed ebbero uno straordinario successo (Goblin e Ghost della DH; Dervent e Nene della R. lateralmente alla fusoliera e il terzo in coda, nella deriva. Ciò può sembrare in contraddizione con quanto è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] scoperto che le CFA si possono identificare con le cellule che derivano dai linfociti B, mentre le CRA provengono da quelli T.
, il C3b, che possiede capacità combinatoria con i successivi elementi della catena complementare.
Il C5 viene scisso in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] portafoglio - svolge in parte queste funzioni, ma con influenza e successo variabili (v. Golden, 1980). Anche in Italia manca un delle dimensioni siano numerosi quanto complicati, in sintesi essi derivano dal fatto che, al di sopra d'una certa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] effettuò il primo volo il 3 ottobre 1942, volo coronato da successo e con le seguenti caratteristiche: velocità massima 1.500 m/s, integrità dei diritti e degli obblighi in cui esso consiste. Deriva da ciò che i movimenti dei mezzi cosmici non devono ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] decorata a rilievo con motivi floreali in stile orientalizzante e volute derivate dal capitello ionico (fine del VI sec. a.C.).
L' all'origine di un fenomeno determinante per la storia successiva dell'Asia Minore: le ondate di migrazione delle tribù ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] coincide con la complessa espressione (56) contenente le derivate seconde del tensore metrico. La quantità α(P1)+α la relazione δt2/R(t2)=δt1/R(t1). Se δt è la distanza tra due onde successive, è λ=cδt1, λ′=cδt2, da cui si ottiene Z=R(t2)/R(t1)−1. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] al doppio di un intercolumnio. La pianta che ne deriva è quella di uno pseudodiptero; l'intercolumnio centrale del vari momenti nel corso di quello stesso secolo non avevano avuto troppo successo: finché nel 67 a.C. una legge speciale, la lex Gabinia ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] in formazione. Le cellule che sono generate in stadi successivi normalmente oltrepassano lo strato in cui si è stabilita la rafia avvolge un fiasco di Chianti - dai quali deriva appunto il nome della cellula. Le ramificazioni terminali degli assoni ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...