Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] CDP-diacilgliceride, un fosfato del ponte pirofosforico (difosforico) di nuova formazione deriva dal CTP e l'altro dall'acido fosfatidico. Nel passaggio successivo, l'ossigeno idrossilico dell'amminoacido serina si inserisce nel ponte pirofosforico ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] reazione e possono quindi intervenire in una reazione successiva; inoltre svolgono la loro azione in condizioni assai of microbial products, in ‟Science", 1983, CCXIX, pp. 709-714.
Der, C. J., Krontiris, T. G., Cooper, G. M., Transforming genes ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] L.S.B. Leakey (1931) sono state enucleate tre fasi successive (A-C). Nel passaggio tra la fase B e la fase , 43 (1988), pp. 394-453; R. Kuper, Neuere Forschungen zur Besiedlung Geschichte der Ost-Sahara, in AKorrBl, 18 (1988), pp. 42-45; I. Caneva - ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di fabbricazione del vetro, sorse, dopo una successiva fase di abbandono, un insediamento diverso nelle 347-362; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike bis zu den Karolingern, Marburg a. d. L. 1990; ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] limiti di una ragionevole possibilità di convenienza di tali soluzioni. Strutture meno radicali possono essere derivate da questa, per successivi arretramenti del grado d'integrazione. La scelta della struttura ottimale a medio termine costituisce ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Clairvaux, innalzate in gran numero per tutto il sec. 12° e all'inizio del successivo. Resta però da ribadire che spesso a icnografie similmente derivate dal plan bernardin fanno riscontro in alzato strutture anche assai differenti tra loro, grazie ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] controllo e a lasciare la funzione di sintesi a un successivo momento.
Si deve inoltre fare una verifica di congruenza vero processo di gestione. La metodologia di pianificazione che ne deriva è applicabile a una vasta gamma di problemi in differenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] attraverso un'analisi degli errori, la maggior parte delle tavole pubblicate nei due secoli successivi da altri autori furono derivate direttamente da quelle di Regiomontano.
Nuovi calcoli furono invece effettuati da Georg Joachim Rhaeticus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] vero per quanti fanno assegnamento sulla tradizione storiografica che deriva da Proclo e da Simplicio, il cui pensiero Luna per paura che essa fosse di cattivo auspicio; la notte successiva, mentre tentava di allontanarsi dai suoi, cadde con gli altri ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] m. 1395), figlia di Luigi I il Grande, che gli successe in Ungheria (dove regnò da sola fino al 1387, anno angioino-aragonesi in Puglia, ivi, pp. 117-125.
R. Wagner-Rieger, Der Chor von S. Lorenzo Maggiore in Neapel, "Actes du XIXe Congrès d'histoire ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...