GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] gegen gefährliche Gewohnheitsverbrecher und über Massregeln der Sicherung und Besserung) del 24 novembre 1933 completa questo sistema di pene, mentre, anticipando un elemento importante della successiva riforma del diritto penale, accentua fortemente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] internazionali dell'URSS sono passate attraverso fasi successive. In un primo momento di attesa la ibid., pp. 1-13; H.-C. Reichel, Bedeutung und Auswirkungen der sowjetischen Wirtschaftsbeschlüsse von März 1973, in Osteuropa-Wirtschaft, XIX (1974), ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Ullāh. - ‛Abd ar-Raḥmān morì nel 1901 e gli successe senza contrasti il primogenito Ḥabīb Ullāh. Egli nominò un Consiglio , Londra 1896; O. von Niedermayer e E. Diez, Unter der Glutsonne Irans, Dachau 1925; E. Trinkler, Quer durch Afghanistan nach ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti, ecc.) o anche un'affinità superiore a quella dei nel miocardio che sensibilizzano all'effetto di dosi successive (accumulo organico). L'arsenico, alcuni mezzi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si tratta di ricordare la pittura a Venezia come parte della pittura italiana nei suoi successivi svolgimenti sentendo la suggestione che deriva dall'ambiente unico e quanto mai favorevole, pittori come Vono, Milesi, Tito, Fragiacomo, Brass tengono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] quindi del 4,9% nel decennio 1910-20 e dell'8,7% nel decennio successivo. La densità è aumentata di conseguenza da 81,9 ab. per kmq. a di Szekszárd e il Danubio, di fronte a Baja) che derivano dai Cumani, gli Ormánság (Barania di SO.) che sono ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] primo mostra ben presto in tutti i Vertebrati tre segmenti successivi, in continuità fra loro, che sono, da dietro in ; C.U. Kappers Ariens, Die vergleichende Anatomie des Nervensystems der Wirbeltiere und des Menschen, Haarlem 1920-21; F. Tilney e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] popoli africani sia del primo sia del secondo gruppo di civiltà derivate; è ugualmente ammessa fra i popoli semicivili e civili dell e della madre per l'intero in difetto di altri successibili e in proporzioni varie nel concorso con figli legittimi o ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] confuse le notizie. Prevale l'opinione che il nome derivi dalla voce quechua tchili "neve" o chiri "freddo", la conquista del paese e nel 1541 fondò la città di Santiago; successivamente raggiunse il fiume Bío-Bío, alla cui foce stabilì la città di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] negli anni Settanta, di funk e disco music, e infine il successo del reggae, m. prodotta in un paese non occidentale che aprirà e apprezzato anche in Europa: il raï. Il termine, che deriva dall'arabo (ra'ī, "idea", "opinione"), è entrato nell ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...