psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] nella patologia. La seconda topica, formulata da Freud successivamente, distingue nel processo di sviluppo l’organizzarsi della a dare vita alla p. infantile e alla terapia del gioco. Deriva invece da Anna Freud, figlia di Sigmund, la cosiddetta p. ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] un acceso operaismo a difesa delle classi lavoratrici, attenuatosi successivamente, quando si rafforzarono i legami tra i fascisti e La sentenza tenne benignamente conto delle attenuanti derivate dalla sua partecipazione «al movimento dei partigiani ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] della ricchezza delle nazioni non possono essere assolutizzate, ma derivate in relazione al fluire della storia.
Uno dei temi che dell'opera di Marx il C. faceva.
Negli anni successivi seguitò ad insegnare a Palermo. L'ostilità del Bruno gli precluse ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] p. 71). Su tutte queste lastre compare in edizioni successive alla prima, talora su forme già stanche, il marchio ricordata da Vasari in virtù del notevole corpus delle calcografie derivate dalle xilografie di Andrea Vesalio (Vasari, 1550 e 1568 ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] casistiche e di convalidazioni. Le terapie riabilitative sono comunque derivate da un’esperienza che parte dalla metà del secolo lavoro è oscurato dal criterio-soglia per stabilirne il successo. La persona è ritornata al suo precedente lavoro? Sono ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] compendiate da Servio e […] alcune sentenze morali derivate da’ latini scrittori». Ma non va esclusa famiglie illustri…, Vinegia 1582, cc. 303v-304r; A. Podocataro, Relatione… de’ successi di Famagosta, a cura di A. Tessier, Venezia 1876, pp. 15, 32; ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] classico delle scene, e per varietà di suggestioni derivate da stampe nordiche e da una aggiornata cultura figurativa conca absidale della cripta e oggi, causa le successive intonacature, leggibile unicamente da riproduzione fotografica (Rampi, p ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] Ilcanto XIII dell'Inferno (Bologna; ora in Studi). L'anno successivo, pubblicando sempre a Bologna L'entrata di Dante nel Paradiso terrestre di Ovidio - con la tradizione biblica e le derivate leggende trecentesche, ed elaborò il senso allegorico del ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] Dagli esperimenti oggetto della tesi di laurea e da successive indagini, che portò avanti anche dopo il trasferimento alla coloranti presenti nel cibo: l'estrinsecarsi di un carattere deriva dunque da processi di biochimica cellulare. Con altro lavoro ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] che è nei due casi un'ipersfera o un iperpiano; Le equazioni a derivate parziali del tipo ellittico, in Rendic. del semin. di matem. e fisica trasportando al campo reale un procedimento di approssimazioni successive usato già da Bendixon e da Hom nel ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...