La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] antecedente alla famiglia e all'individuo, ancorché nel processo storico sia successivo (Pol., I, 2.1253 a 18): in quanto il singolo al 94), e a quelle dello Zeller, nell'Archiv für Gesch. der Philos. dal 1887 al 98, cui seguirono il von Arnim e H ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] ).
b) Jacob Steiner nella sua Systematische Entwickelung der Abhängigkeit geometrischer Gestalten von einander (1832) introduce in geometria, come principio ordinatore, il concetto della generazione successiva, partendo dalle figure più semplici, di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a molti miliardi di anni. La Popolazione ii è in effetti più vecchia, mentre la Popolazione i deriva da generazioni stellari successive, più vicine alla nostra epoca. Le due popolazioni hanno poi anche una ben diversa distribuzione spaziale nella ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] un corpo bi- o pluricellulare, detto proembrione, dal quale si edifica per successive divisioni l'embrione definitivo, e precisamente dalla sua cellula terminale deriva la maggior parte del corpo dell'embrione stesso e dalle cellule sottostanti l ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] quasi sempre quello più antico. Il fattore essenziale per il successo di un r. è quindi non la forza e durabilità costruito e non: la continuità con il processo di trasformazione da cui deriva può essere o meno la scelta di un modo contemporaneo di ' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra la fine del 1990 e il Zurigo di E. Gisel (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a Pregny vicino a Ginevra, di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] distrugge la rinormalizzabilità della teoria; nel decennio successivo è stato costruito un modello consistente che, usando of an area preserving mapping of the annulus, in Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, 1962, pp. 1-20.
V. ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] (D. Bauer e altri, 1969). Un altro esempio di successo nella chemioterapia virale è l'uso della bromo- e iodo-deossiuridina nome del v. tipico di ogni gruppo; per es. Tobamovirus deriva da Tobacco mosaic virus, Potyvirus da Potato Y virus, ecc. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , di elaboratori elettronici sia per le procedure di calcolo successive all'acquisizione dei dati sia per il controllo e, e in particolare a contrastarne gli effetti dannosi che ne derivano. Si trattò di un atteggiamento che pervase in modo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] a 600 km/h e a quote fino agli 8 km. Successivamente la sostituzione del motore alternativo con la turbina a gas, pur questo secondo caso q(P′ λ) dipende da T e dalle sue derivate e l'integrale va computato al passo.
La difficoltà del problema è ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...