Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Sepulcrum; Cagnat-Chapot, Manuel, I, pp. 321 ss.; Bormann-Neuwirth, Gesch. der Bauk., I, pp. 278 ss.; J. Durm, Baukunst2, Darmstadt 1885, II, un'altezza di m 48.
4. - Molto meglio documentato è il successivo periodo Han (III sec. a. C.-III sec. d. C ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1992, pp. 147-160; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggebrecht, cat., Hildesheim Alcuni s. cloisonnés furono tuttavia realizzati su argento, successivamente dorato. Il grado di fusione dell'argento, più ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] L in tessere bianche nell'interno. Il quadrato a lati concavi deriva dal disegno dei cerchi allacciati e il disegno a L è, secondo 'età di Antonino Pio (138-160) o negli anni subito successivi: ad esempio la Casa di Apuleio, la Domus Fulminata, il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva. Se ne ritrova l'impronta in autori del sec geographorum Arabicorum, VI, Leiden 1889; al-Fakihī, Die Chroniken der Stadt Mekka, a cura di F. Wüstenfeld, 4 voll., Leipzig ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si impiantano ex novo con piani regolari, dati precisi derivano da Spina e Marzabotto: quest'ultima si conferma, U fortemente aggettanti e di torri angolari, che verranno utilizzate successivamente anche in Occidente. La crisi che nasce nel III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ."; G. Contenau, Manuel, ii, p. 915).
Nel successivo periodo della dura dominazione assira, che si estese dal Tigri al i ritratti greci ripetuti sulle erme dai copisti di età romana derivano tutti da statue. La Grecia conosce la erma fin dalla fine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] legno. La pianta di questo complesso, che presenta una fase d'uso successiva al 9 d.C., non è stata ancora totalmente messa in luce, di Kungnamji. La presenza di architetture palaziali derivate da modelli Han è, però, indirettamente testimoniata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Gela e Camarina da parte dei Cartaginesi e il successivo trattato tra questi e Siracusa che sancì lo stato Paris 1951. Sul Kizil Avlu: O. D eubner, Das Heiligtum der alexandrinischen Gottheiten in Pergamon genannt "Kizil Avli" ("Rote Halle"), in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] A seguito dei lavori di P. Camper e J.F. Blumenbach e, successivamente, di J.C. Prichard, L.-J.-M. Daubenton, E. Geoffroy de formati da una diversa commistione di caratteristiche primitive e derivate, vale a dire specializzate. Ad esempio, mentre la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e di al-Azhar al Cairo (X sec.), che subirono successivi ampliamenti e modifiche senza perdere il loro carattere unitario. La totalità dell'insieme strutturale della moschea deriva dalla felice convivenza di tre elementi molto diversi: la sala di ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...