Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di Tell es-Sawwan, divenne ben evidente già nel periodo successivo di Ubaid 3 a Tell Abada nella regione del bacino , 8, 1-2 (1993), pp. 84-93; P. Neve, Ḫattuša - Stadt der Götter und Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Europe, Bruges 1976, pp. 198- 220; L. Pauli (ed.), Der Dürnnberg bei Hallein, III, München 1978; R. Chapman - I. Kinnes sia la cultura della Ceramica a Cordicella sia la successiva ma, per le fasi più antiche parzialmente contemporanea, cultura ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] o viventi presenti nei vari strati, Lyell distinse tre periodi successivi nell'era cenozoica, l'Eocene, il Miocene e il Pliocene l'arco di trionfo che celebra le vittorie dei Romani derivano dallo stesso simbolismo. L'iniziato e il vincitore venivano ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tra loro fino a una 'norma fondamentale' da cui tutte le altre derivano. Questa concezione rigorosamente formalistica del diritto, che tanto successo ha avuto nei decenni centrali del Novecento, escludeva dalla scienza giuridica la considerazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] scritti di Aristotele, la fonte per eccellenza di tutte le successive opere arabe di zoologia. Non si tratta di un testo concezioni degli Antichi, perché 'autentico' è tutto ciò che deriva da un'autorità riconosciuta o è a essa attribuibile. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della sega per pietre a grandezza naturale. In documenti successivi, ma sempre dello stesso anno, si propone di Maschat 1989: Maschat, Herbert, Leonardo da Vinci und die Technik der Renaissance, München, Profil, 1989.
Micheli 1995: Micheli, Gianni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , raccolte e poi ridistribuite a valle, sia da quelle derivate dall'aria ascendente lungo un rilievo.
Per Aristotele, in sintesi il Sole. Nel corso di questi rilevamenti e di quelli successivi (1682), Richer notò che il pendolo ritardava e che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] da un globo fuso che, fin dalle origini, si stava raffreddando. All'inizio del Novecento riscosse ampio successo in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ed essa non sembra aver avuto un seguito nelle epoche successive. Gran parte dei corredi funerari dei sovrani delle prime La cappella funeraria richiama in questo periodo forme derivate dall'architettura templare, come ad esempio ingressi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] metallici, come vasi e spilloni. La fiorente fase successiva è rappresentata dalle Cart Burials (inizio del Protodinastico in Iraq, 45 (1982), pp. 145-85; S. Kolbus, Zur Chronologie der sog. Gamdat Nasr-Friedhofs in Ur, ibid., 45 (1983), pp. 7- ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...