Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] durata irragionevole degli stessi giudizi per così dire ‘derivati’, avviati allo scopo di ottenere l’indennità da sanzioni erogabili dalle Magistrates’ courts possono essere di natura finanziaria o comportare l’arresto, ma solo per periodi limitati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ’industria chimica organica statunitense utilizzava ormai più i derivati del petrolio che quelli del carbone.
Giulio Natta una volta l’oscillazione in seguito a una manovra puramente finanziaria condotta da Mediobanca e da gruppi privati, fra cui Fiat ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] ha iniziato a essere accettata solo verso la fine dell’Ottocento (Shiller 2003, p. 241). Innovazioni finanziarie più recenti, come i mercati dei derivati e dei futures, hanno avuto uno sviluppo molto più rapido, e hanno trasformato il modo di operare ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] chiarimenti in materia di politiche d’investimento, utilizzo di strumenti derivati e finanzia strutturata, Roma, 15.3.2013, 2 ss. 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] brevi, competenze tecniche, sbocchi di mercato, risorse umane e finanziarie; un risultato possibile tramite processi di tipo aggregativo, dai quali possano derivare sistemi d'impresa integrati, organizzativamente complessi, o forme di collegamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nei Paesi Bassi).
La dinamica calmierante premiò anche i derivati del petrolio, complice in questo caso l’aumento della . Ciò è vero non soltanto sotto il profilo economico e finanziario (con il ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite Cassa ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] e basato sull’ipotesi che la crisi economico-finanziaria che ha segnato il biennio 2008-2010 comporti soltanto EIA chiarisce, la maggior parte dei combustibili liquidi continuerà a derivare dal petrolio.
In sintesi, l’aumento del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] commistione tra banca e industria che esponeva il denaro dei depositanti al rischio di perdite derivanti dagli affari di un ristretto stato maggiore finanziario-industriale che dominava e distorceva l’intermediazione e i mercati. Il nodo fu sciolto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] investitori non bancari. Ne dovrebbe risultare una maggiore stabilità finanziaria, poiché le banche nel loro complesso sarebbero meno esposte a quei rischi sistemici, comuni a tutte, derivanti dal verificarsi di eventi estremi di origine esterna (la ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] Lo si può considerare come un e-commerce di titoli finanziari. Di fatto tutte le maggiori banche offrono ai propri clienti la possibilità di operare sui principali mercati mobiliari e dei derivati italiani ed esteri in prima persona e in tempo reale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...