Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] della distribuzione. Da qui sono derivati i numerosi interventi finalizzati alla liberalizzazione richiama al reddito entrata è invece tipica dei Paesi con mercati finanziari evoluti. La tassazione fondata sul reddito consumo ha trovato solo parziale ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] al punto in cui il valore della produzione addizionale derivante dal nuovo investimento uguaglia il suo costo (nella dell'investimento e dello stock di capitale sul valore finanziario dell'impresa. Keynes sosteneva che l'investimento si deve ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] dal canto loro sono sempre più interessati ai redditi di capitale anziché ai redditi derivati dai dividendi e dagli interessi. I risultati finanziari a breve termine vengono privilegiati rispetto al reale progresso a lungo termine. Persino il ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] quasi 33.000.000 rispetto al 1990. Il trend di crescita derivava in buona misura dall’immigrazione, anche se il mutamento dell’origine scettici gli americani, timorosi che eventuali crisi finanziarie facessero loro perdere la pensione, e rimase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Del resto, fino a quando i vantaggi che sarebbero derivati dalla ricerca pura restavano oscuri o imprevedibili, i provvedimenti dell'esercito di Napoleone, dovette superare dure difficoltà finanziarie durante la sua istruzione e quando incominciò la ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] di informazioni si estende ai soli interessi, mentre restano esclusi altri redditi finanziari, quali i dividendi, le plusvalenze o i proventi da contratti derivati. Ne deriva la possibilità di eludere le segnalazioni, tenuto conto della relativa ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] anagrafe tributaria (incluso l’archivio dei rapporti finanziari) e di quelle degli enti previdenziali.
novella del 2015 interviene a dissipare alcuni dubbi interpretativi ed applicativi derivati dalla lettera della riforma del 2012 (art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , sanzionando le violazioni.
La problematica è particolarmente sentita nei mercati finanziari, dove un dato errato è suscettibile di alterare i valori dei beni (azioni, obbligazioni, derivati ecc.) che vi si vendono o comprano. Di qui deriva ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] utili e provvide; b) utilizzare le varie forme di servizi finanziari come strumenti di crescita e sviluppo del territorio in modo di lucro cessante, visto che al basso valore aggiunto derivante da queste operazioni si potrebbe far fronte solo con ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] pagamento del prezzo; si prescrivono regole speciali per i contratti finanziari conclusi a distanza (artt. 67 bis-67 decies bis). sociale.
Tutti i contratti ad oggetto informatico sono derivati da esperienze straniere; è invalso nell'uso il telex ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...