CDS (Credit Default Swap)
Flavio Pressacco
CDS (Credit Default Swap) Particolare categoria di contratti swap (➔ p). Rientra, insieme ai total return swaps e ai credit spread options, nella categoria [...] di credito di entità debitorie private o pubbliche. È, tra i derivati creditizi, quello più utilizzato.
Generalità
Un CDS è un contratto fra due aumentano il rischio globale di insolvenza sui mercati finanziari. Qualora il volume in gioco sia un ...
Leggi Tutto
capitali, movimenti di
Ignazio Angeloni
Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] investimenti di portafoglio (cessione di attività o passività finanziarie estere, come depositi, titoli obbligazionari ecc.) e partite e AP altre partite, comprendenti le transazioni in derivati, i crediti commerciali e così via. ● Gli investimenti ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. – Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente, di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. [...] di sottostanti particolari è rappresentata dai cosiddetti eventi creditizi, che sono alla base dei derivati di credito. Oltre a sottostanti con contenuto economico-finanziario, nel primo decennio del 21° sec. hanno avuto una certa fortuna anche i d ...
Leggi Tutto
commodity
Locuzione anglosassone che descrive ogni tipo di merce o materia prima tangibile e fruibile sul mercato, facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo. Deriva dal francese commodité, [...] , i metalli preziosi e non, i prodotti agricoli come cereali e derivati o altre materie prime (per es. caffè, zucchero, cacao, sale il ruolo di attività sottostante per diversi tipi di strumenti finanziari, tra cui i futures, le opzioni e gli swap. ...
Leggi Tutto
tesoreria
Iacopo Cavallini
Funzione interna, in un modello rappresentativo delle aziende per aree funzionali, incaricata di programmare e gestire i flussi di cassa sia in entrata sia in uscita, e di [...] le società multinazionali, la funzione t. si occupa direttamente di operare in swap (➔ p) e altri prodotti derivati sui mercati finanziari OTC (Over The Counter, privi, cioè, di una regolamentazione ufficiale e di modalità contrattuali standardizzate ...
Leggi Tutto
CDS
– Sigla di Credit default swap, con cui si intende una particolare categoria di contratti swap (v. derivato) che rientra, insieme ai Total return swaps e ai Credit spread options, nella categoria [...] dei derivati creditizi, ovvero quei titoli o contratti il cui valore dipende dal merito di credito di entità debitorie private o pubbliche. Il CDS è un il rischio globale di insolvenza sui mercati finanziari. Qualora il volume in gioco sia un ...
Leggi Tutto
Borsa Italiana
Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] exchange), mercato telematico in cui si negoziano i derivati; il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli exchange traded funds plus, in cui si negoziano gli strumenti finanziari che replicano l’andamento di indici e di singole materie prime ...
Leggi Tutto
OICVM [Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari]
Cinzia Baldan
OICVM (Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) Intermediari finanziari specializzati nell’investimento [...] a richiesta, oppure che possano essere ritirati con una scadenza non superiore a 12 mesi; strumenti finanziariderivati negoziati su un mercato regolamentato o privatamente; altri strumenti del mercato monetario rispondenti alle esigenze di ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. – In economia è l’operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. L’obiettivo [...] aumenta la volatilità dei titoli azionari e crea euforia e panico, generando e distruggendo bolle finanziarie (v. ). Tramite i contratti derivati, lo speculatore amplifica i valori realizzando la cosiddetta : con un esborso iniziale nullo, come nel ...
Leggi Tutto
default
<difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] dei debiti (in partic. quelli rappresentati da emissioni obbligazionarie) o all’adempimento degli obblighi relativi a strumenti finanziariderivati, negoziati con controparti private (), quindi privi della garanzia di una borsa. Nel caso di in cui ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...