Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] cui "il valore del capitale in un qualsiasi momento è derivato dal valore del reddito futuro che è atteso da quel capitale nazioni, Milano 1973).
Soci, A., Contabilità nazionale e saldi finanziari, Bologna 1990.
Stone, R., Input-output and national ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] petrolifera risultata infruttuosa; invece le grandi imprese finanziariamente solide, che possono ripartire le loro attività soli 3 miliardi alla fine del 1973; le entrate annue derivanti ai paesi dell' OPEC da investimenti all'estero ammontavano alla ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] in concorrenza con esse, esiste una vasta gamma di ‛intermediari finanziari' la cui attività pone in grado il mercato di disporre di , 1968, p. 20). Ne sono, ad ogni modo, derivati un diverso modo di considerare il disavanzo del bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] (essendo questi i costi di opportunità dell'investimento 'finanziario' in materie prime), i tassi di inflazione (essendo che tali innovazioni abbiano forte impatto, ma nessun prodotto derivante da modificazione genetica vera e propria era in commercio ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] rendita aurea.
B. Quella di teoria economica, monetaria e finanziaria che si può considerare in gran parte, anche se non si sono sviluppati nel mercato dell'oro tutti quegli strumenti derivati e di 'oro cartaceo' (opzioni, certificati, warrants, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] programmazione e di guida da parte dei ministeri finanziari delle banche centrali. Comunemente, il problema del si è sviluppata una dipendenza sempre maggiore dai prodotti chimici derivati dal petrolio; dipendenza che ha a sua volta costretto l ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] da un secolo.
Non meno gravi sono i problemi finanziari sia nella fase di transizione sia a regime. Le risorse per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non derivare dalla tassazione generale, ma più opportunamente dal gettito ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio del XX nel 1965 a 1.000.000 nel 1970.
Quanto alla derivazione di proteine da organismi unicellulari, essa rappresenta il procedimento che ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] per il consumo, allora l'utilità marginale del bene 'i' è la derivata prima di questa funzione rispetto ad yi: UMa=(δU)/(δyi). Gli individui usano Concorrenza; Domanda; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Inflazione; Interdipendenze strutturali ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] eccessiva dilatazione del credito costringeva la banca centrale ad attuare misure fortemente restrittive. Ne derivavano crolli e panico in borsa, crisi finanziarie anche di vaste proporzioni, fallimenti di banche e imprese. Cadevano prezzi e salari e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...