PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] gli sviluppi che in termini di reddito sarebbero prevedibilmente derivati dalla sua attuazione. Sempre al 1948 risale l' programmatica a lungo termine, sia per gl'imponenti mezzi finanziari che il bilancio dello stato avrebbe fornito con certezza per ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] tra le banche centrali dei paesi della CEE il "sostegno finanziario a breve termine" destinato a finanziare disavanzi temporanei della bilancia breve termine) ignorando i vantaggi che sarebbero derivati a ciascuno di essi dal consolidamento delle ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] il caso di un solo investitore avverso al rischio. Sulla base di alcune ipotesi è possibile derivare modelli generali di equilibrio dei prezzi delle attività finanziarie. Il più noto di questi è il Capital Asset Pricing Model (CAPM), sviluppato negli ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] paesi sottosviluppati ove, com'è noto, difettano sia i mezzi finanziari sia quelli tecnologici. Nel caso specifico, peraltro, non sono valori relativi ai tassi di mortalità con altre risultanze derivanti per es. da esperienze di marcature. Appare ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , grazie al progresso della tecnologia dell'informazione e all'innovazione degli strumenti finanziari. Quest'ultima è continua e non riguarda solamente i cosiddetti prodotti derivati (Allen, Gale 1994). Essa viene alimentata da un lato dall'aumento ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] a superare quelli derivanti dal margine d'interesse. Le commissioni rappresentano sovente il compenso per assistenza resa alle imprese nella costruzione di complesse architetture con il fine di rendere meno trasparente la situazione finanziaria o per ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] chiaramente prospettati, la scarsezza dei mezzi finanziari per una più efficace attività promozionale, di persone (BIT, Bureau International du Travail).
Gl'introiti derivati dal movimento turistico internazionale sono stati calcolati intorno ai 63 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] molto usato per il trasporto di petrolio greggio e suoi derivati. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato con o coprire i costi operativi fissi e variabili, i costi finanziari dei prestiti per la costruzione, l'ammortamento e gli ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] delineato dai predetti testi di legge le entrate atte a soddisfare il fabbisogno finanziario della regione siciliana si risolvono:
- in quelle derivanti dai suoi beni demaniali e patrimoniali o connessi all'attività amministrativa di sua competenza ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] sono state impostate sei dighe; costruiti impianti di presa e di derivazione per una portata globale di 8500 l/sec; poste in opera , Roma 1960; Relazione al bilancio della Cassa per gli esercizî finanziarî 1952-53, 1953-54, 1954-55, 1955-56, 1956-57 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...