MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] micosi fungoide, ibid., XIII (1886-87), pp. 224-230; Traitement préventif et abortif de la syphilis, in Congrès international de dermatologie et de syphiligraphie. Comptes rendus( 1889, a cura di H. Feulard, Paris 1890, pp. 670-673; Generalità sulla ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] nel concorso per la zoologia. Conseguita la laurea a soli 22 anni (nel 1883), si orientò subito verso lo studio della dermatologia e della venereologia nella clinica universitaria di Napoli diretta da T. De Amicis (cfr. voce in Diz. biogr. d. Ital ...
Leggi Tutto
Wood, Robert William
Fisico statunitense (Concord, Massachusetts, 1868 - Amistyville, New York, 1955). Prof. di fisica nell’univ. di Baltimora (dal 1901). Si interessò principalmente di ottica fisica [...] lunghezze d’onda di una comune fonte di radiazioni ultraviolette; ha fluorescenza differenziata a seconda della sostanza a cui viene applicata ed è impiegata in dermatologia a scopo diagnostico (per es., per evidenziare anomalie della pigmentazione). ...
Leggi Tutto
WILLAN, Robert
Mario Truffi
Dermatologo, nato il 12 novembre 1757 a Hill nel Yorkshire, morto a Madera il 17 aprile 1812. Compì gli studî di medicina a Edimburgo nel 1780. Trasferitosi a Londra due [...] malattie cutanee, ne ha data una classificazione che per molto tempo ha costituito lo schema per gli studiosi di dermatologia. La sua opera fu valorizzata specialmente dal suo discepolo Th. Bateman. Pubblicò anche lavori di argomento igienico e sulle ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] generale, nel 1903-4 per la patologia medica e la medicina legale, nel 1904-5 per l'oculistica e la dermatologia. Si laureò nel luglio 1905, ottenendo il premio Girolamii, con la tesi Sulla funzionalità e sullo stato anatomico delle ghiandole ...
Leggi Tutto
SABOURAUD, Raymond-Jacques
Dermatologo, nato a Nantes il 24 novembre 1864. Si laureò a Parigi, dove nel 1897 fu chef de laboratoire all'Ospedale Saint-Louis, nel 1900 direttore dell'École Lailler e del [...] principalmente delle malattie del cuoio capelluto. Notissime soprattutto sono le sue ricerche sulle dermatomicosi, un capitolo della dermatologia che si può dire da lui completamente rifatto e posto su basi chiare e sicure. Utilizzando l'azione ...
Leggi Tutto
LASSAR, Oskar
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato ad Amburgo l'11 gennaio 1849, morto a Berlino il 21 dicembre 1907. Perfezionatosi negl'istituti di E. F. Hoppe-Seyler, di E. L. Salkowski, [...] docenza nel 1880; organizzò una clinica privata e nel 1886 fondò a Berlino un'associazione per gli studî dermatologici; si occupò attivamente anche d'igiene sociale.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Die Kultur-Aufgabe der Volksbäder (Berlino 1889 ...
Leggi Tutto
corion
Annesso embrionale, precis. la membrana più esterna del blastocisti (c. primario), che poi si trasforma in struttura con funzione nutritiva (c. villoso), abbondantemente vascolarizzata dai vasi [...] addentrano nel tessuto della parete uterina, si compiono gli scambi gassosi e nutritivi fra il sangue dell’embrione e il sangue materno (➔ placenta). ● In dermatologia, strato cutaneo situato sotto l’epidermide, ricco in fibre collagene e reticolari. ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] clinici, alcuni dei quali di indubbio interesse per l'epoca, e temi di ampio respiro teorico e pratico (ad es.: La dermatologia in Italia, in Giorn. ital. delle malattie veneree e delle malattie della pelle, XVIII [1883], pp. I-Il; La dottrina dei ...
Leggi Tutto
QUINCKE, Heinrich Irenaeus
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] (introdusse i termini "poichilocitosi" e "siderosi"), alla parassitologia (cfr. Achorion Quinckeanum Zopf., 1890), alla dermatologia, alla fisiologia dello stomaco, alla patologia dell'ittero, alla chirurgia dell'apparato respiratorio e, soprattutto ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).