Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] anticorpo coniugati con composti fluorescenti, enzimi, isotopi radioattivi, ferritina ecc.
L’immunodermatologia è la branca specialistica della dermatologia che utilizza metodi di diagnosi basati sui principi dell’i. per lo studio e la descrizione di ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] fondamentali sovrapposti, uno più esterno, cosiddetto corneo, e uno più profondo, malpighiano o germinativo (v. cute; pelle; dermatologia; tegumentario, sistema). Ma non in tutti gli animali il rivestimento del corpo o integumento del quale la pelle ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] delle quali si ricordano: Dei morbi sifilitici e venerei. Trattato per studenti e medici pratici, Torino 1906; Frammenti di dermatologia, ibid. 1906; Lepra, ibid. 1907; Tubercolosi, I, Lupus, Roma 1912.Fu socio fondatore, e presidente per un biennio ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] , IV [1862], pp. 182-187), di cui sostenne l’origine neuropatologica (Willan ed Alibert, ossia breve cenno storico di dermatologia, in Annali universali di medicina, s. 4, XLVIII [1863], pp. 362-376), confutando l’esistenza di una ‘diatesi erpetica ...
Leggi Tutto
polimorfismo
In genetica, presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano o monogenico esiste nella popolazione in almeno [...] eritrocitari (fosfatasi acida, fosfoglucomutasi, adenilatochinasi, ecc.) e molte proteine (emoglobina, transferrina, ecc.). ● In dermatologia, presenza contemporanea o successiva di lesioni elementari diverse (papule, vescicole, ecc.). Si parla di p ...
Leggi Tutto
raschiamento
Modalità di asportazione, a scopo terapeutico o diagnostico, di tessuto o materiale, patologico o normale: r. dell’utero, r. di un osso. In chirurgia, con il r. si asportano i tessuti necrotici [...] sono più correttamente indicate con i termini, rispettivamente, di svuotamento e di revisione uterina. Inoltre, in dermatologia, il r. consiste nell’asportazione di tessuti superficiali anormali (neoformazioni, granulazioni, fungosità, ecc.) che non ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] singola è presente in un soggetto su dieci.
Bibliografia
T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora, Manuale di dermatologia medica e chirurgica, Milano, McGraw-Hill, 1997.
Dermatology in five continents, Proceedings of 17th World Congress of Dermatology ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] 1890), seguì il corso ufficiale di pediatria tenuto da O. von Heubner e quelli paralleli di ortopedia, dermatologia, otologia, neuropatologia ed elettroterapia.
Tornato a Napoli nel 1896, venne incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione di ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] dell’Ebdomadario clinico di Bologna. Sulle pagine di questa rivista, diretta dallo stesso Concato, Roncati pubblicò diversi scritti di dermatologia, oltre che di clinica, e un primo studio sull’urina che alcuni anni più tardi, ampliata e riveduta ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] affinità con l'agente di altre malattie, ibid. 1949). Ancora, condusse studi sul significato del metabolismo basale in dermatologia e sull'origine della melanina (Fisiopatologia del pigmento, rel. alla XXVIII Riunione della Soc. ital. di dermatol. e ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).