• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [37]
Biografie [30]
Storia della medicina [3]
Geografia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]
Patologia [1]

PONFOLIX

Enciclopedia Italiana (1935)

PONFOLIX (dal gr. πομϕολυξ "bolla") Mario Truffi Il dermatologo inglese R. Willan ne ha fatto sinonimo di penfigo cronico. La denominazione, ora quasi del tutto disusata, vien data a eruzioni che rientrano [...] nel quadro della disidrosi, e specialmente alle forme a grosse bolle, tese, occupanti il lato e il dorso delle dita, il dorso delle mani e l'estremità dell'avambraccio. La lesione recidiva facilmente: ... Leggi Tutto

LUPUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUPUS (XXI, p. 672) Giacomo SANTORI Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] il francese M. J. Charpy (1943), e dopo la guerra il metodo si è rapidamente diffuso. Gli effetti di tale terapia non tardano a manifestarsi, e sono tanto più sorprendenti quando si raffrontino con i precedenti ... Leggi Tutto

tanoressico

NEOLOGISMI (2018)

tanoressico s. m. Chi ha la mania dell’abbronzatura. • l’abbronzatura ‒ spesso del tipo selvaggio ‒ non soltanto non è passata di moda, ma si conferma un fenomeno in crescita. Per i forzati dei raggi [...] il tanoressico ritiene di non essere mai sufficientemente abbronzato», spiega il dermatologo Matteo Cagnone, presidente dell’Irdeg (Istituto di ricerca e cura di dermatologia globale), che ha condotto uno studio su quattromila persone. Il tanoressico ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – DERMATOLOGIA

ZANCA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCA, Attilio Giuseppe Olmi Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli. Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] e chirurgia dell’Università di Bologna, laureandosi nel 1948. Presso la stessa Università ottenne il diploma di specializzazione in dermatologia e venereologia nel 1951. Due anni dopo sposò Luciana Baraldi dalla quale ebbe due figli, Andrea e Mario ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – MALATTIE CUTANEE – FORTUNIO LICETI – DERMATOLOGIA – RINASCIMENTO

MARTINOTTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Leonardo Francesca Farnetani – Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] di semeiotica di G. Viola (Semejologia della cute e degli annessi, II, 2, Milano 1933, pp. 723-834) e al Compendio di dermatologia e venereologia (Etiologia, I, Bologna 1950, pp. 52-68, in collab. con A. Bergamasco). Collocato a riposo nel 1956 col ... Leggi Tutto

OEHL, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OEHL, Eusebio Maria Carla Garbarino OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini. Dopo aver [...] L’opera, rimasta a lungo quasi sconosciuta, fu tradotta in tedesco e pubblicata oltre trent’anni anni dopo dal dermatologo amburghese Paul Gerson Unna (Zwei vergessene Arbeiten aus der klassischen Periode der Hautanatomie,Hamburg-Leipzig 1889, pp. 79 ... Leggi Tutto

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Antonella Berzero Paolo Mazzarello MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] dall’articolo di Monti, contenente aspri giudizi sui professori pavesi, in particolare il rettore Alfonso Corradi, il dermatologo Angelo Scarenzio e il fisiologo Eusebio Oehl, spinse uno studente di medicina, Camillo Broglio, a schiaffeggiarlo. L ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SPEDIZIONE DEI MILLE – PROVINCIA DI VARESE – LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Achille (1)
Mostra Tutti

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] utili mezzi curativi: i raggi X, la luce ultravioletta sono indicati in certe forme d'eczema, ma la loro applicazione dev'essere fatta lege artis da dermatologo provetto nella conoscenza non solo delle dermatosi, ma anche della tecnica radiologica. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] -Favre, ibid., XIII [1938], pp. 232-240; Sur la localisation urétrale de la maladie de Nicolas et Favre, in Annales de dermatologie et de syphiligraphie, s. 7, IX [1938], pp. 849-856, in collab. con E. Bizzozero; Estesa fistola del dorso del membro ... Leggi Tutto

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] di queste iniziative convinse Sbisà a restare a Milano, potendo contare anche sul sostegno del cugino Marcello Comel, noto dermatologo, che lo ospitò, gli acquistò alcuni lavori e lo introdusse tra le sue conoscenze. I lunghi soggiorni milanesi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
dermatòlogo
dermatologo dermatòlogo s. m. (f. -a) [comp. di dermato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Medico specialista di malattie della pelle.
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali