Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] o cancro acquatico); la c. della vulva; la c. disseminata primitiva della cute nei lattanti, e quella secondaria a dermatosi settiche. Queste forme colpiscono in genere i soggetti immunodepressi e sono prodotte per lo più da batteri anaerobi. La cura ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] terapia e l'altro di clinica. Nel primo gruppo si possono ricordare i lavori sull'uso del mentolo nelle dermatosi pruriginose, sulla importanza degli eccipienti in terapia locale e, in particolare, quello sulle varie terapie del rinoscleroma (Sulla ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] e stato di malessere. L'affezione può regredire spontaneamente in 2-4 settimane. L'eziopatogenesi è plurima, in quanto la dermatosi può comparire durante una malattia imputabile a batteri, virus, a neoplasie o in seguito all'assunzione di farmaci ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] risoluzione anche dopo la guarigione delle lesioni cutanee. Il termine di herpes viene inoltre impropriamente attribuito ad alcune dermatosi che hanno una somiglianza morfologica con gli h. veri (h. tricofitico ecc.).
A partire dagli anni 1980 sono ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] e in montagna (Angelica archangelica, Ficus, Heracleum, Pastinaca sativa, Ruta graveolens ecc.). Una forma di fitodermatosi, la dermatosi bollosa striata pratense, è favorita dall'umidità e dall'iperemia della cute, e si presenta con un aspetto ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] distribuzione locale (per es. melanosi periorbitale) o generalizzata (morbo di Addison, ocronosi). Melanosi di Riehl Dermatosi che si presenta con pigmentazione grigiobrunastra delle parti scoperte con possibile arrossamento e lieve desquamazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] : i cunicoli sono presenti su tutto il corpo, che è coperto da croste.
In medicina del lavoro, s. da lana di vetro, dermatosi dovuta al contatto con fibre di vetro e ai microtraumi provocati dalle stesse, che si manifesta per lo più a carico degli ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] eczematoidi croniche, sotto forma di eritema, desquamazione e vescicole, o di ipercromie localizzate, e dermatosi come xeroderma, eritemi pellagroidi. Dosi eccessive di radiazioni luminose possono provocare tumori, come il melanoma. Importante ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] nella malattia da siero, nell'orticaria, nei pruriti di varia origine, nella pollinosi, nella corizza spasmodica, nelle dermatosi pruriginose. Una discreta percentuale di successi si ottiene: nell'edema di Quincke, nell'asma, negli eczemi allergici ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] a malattie generali. Da segnalare principalmente le acquisizioni nel campo di malattie dismetaboliche, di quelle nervose e delle dermatosi.
Un problema che tuttora appassiona gli oculisti e i microbiologi è quello del grado di parentela esistente tra ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...