Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] , si è battuta contro la globalizzazione. Tra le sue battaglie vi sono quelle contro OGM, colture intensive, desertificazione, ingegneria genetica, biotecnologie e biopirateria. S. inoltre ha condotto numerose campagne per la difesa dei diritti della ...
Leggi Tutto
Darfur
<-fùr>. – Regione occidentale del Sudan al confine con il Ciad, la Libia e la Repubblica Centrafricana dove nei primi mesi del 2003, dopo anni di tensioni e scontri a bassa intensità, scoppiava [...] della regione, relegata ai margini della vita economica e politica nazionale e vittima da alcuni decenni della progressiva desertificazione del territorio, di continue siccità e delle conseguenze del conflitto tra Ciad e Libia. Lo stato di conflitto ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] più gravi degli ultimi settant’anni, con migliaia di morti. Saranno queste crisi a lanciare il problema della desertificazione e del progressivo allungarsi dei periodi di siccità, preludendo a qualcosa di non periodico come i cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] ’UNFCCC o di altre convenzioni ambientali, come per es. la Convenzione sulla diversità biologica, la Convenzione per combattere la desertificazione e la Convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono. Ha ricevuto il Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] piridilio.
I d., come gli erbicidi, quando sono impiegati su larga scala, producono profonde modificazioni ecologiche e biologiche con variazioni del regime di temperatura e dell’umidità, fenomeni di desertificazione e di degradazione delle foreste. ...
Leggi Tutto
Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] a causa degli interventi antropici. L’espansione dei fenomeni di laterizzazione infatti, come del resto avviene per la desertificazione, è correlata a un uso troppo intensivo dei suoli da parte dell’agricoltura, in particolare nella fascia tropicale ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] del clima è mitigata dalla presenza del fiume Senegal, unica risorsa idrica del paese. Il processo di desertificazione, aggravato dalle ricorrenti siccità verificatesi nel corso dell'ultimo trentennio, si ripercuote sulle attività economiche nelle ...
Leggi Tutto
surriscaldamento della terra
surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] del livello e acidificazione degli oceani, mutamento del sistema di precipitazioni, episodi meteorologici estremi, desertificazione, scioglimento dei ghiacci, modifica degli habitat di molte specie animali), sia socioeconomici (migrazioni di ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] senza mai bere, non escono dalle tane che di notte e producono un’urina molto concentrata.
La desertificazione
Con il termine desertificazione si indica genericamente un’avanzata del d. a spese di terre limitrofe con copertura vegetale (o comunque ...
Leggi Tutto
In agraria, accumulo di sali (cloruri, carbonati, solfati) nel terreno in quantità tale da renderlo inadatto alle colture. Nelle regioni aride e semiaride, in cui le alte temperature e la scarsità di apporti [...] Africa settentrionale, in India e in Cina; essa è considerata una delle principali cause dell’estendersi dei fenomeni di desertificazione. I metodi per contrastare la s. dei suoli irrigui si basano sulla realizzazione di una rete drenante nel terreno ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....