Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ., oggi rovine di Ailah od Īlah, a 20 minuti da el-‛Aqabah, in fondo al golfo orientale del Mar Rosso.
Arad, oggi Tell ‛Arad, a sud di Ebron, nel deserto.
Areopolis, l'antica Rabbath-Moab, oggi er-Rabbah, sulla via da Dībāna el-Kerak.
Arindela, oggi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e per montagne, fra le selve e nelle paludi, e nel deserto alla caccia degli Arabi montati su cammelli. Essa fu certo la della cavalleria leggiera, che fu molto accresciuta con elementi orientali. Notevole è la battaglia sull'Idaspe, che nella prima ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Fouilles et travaux en Égypte et au Soudan 2000-2002, in Orientalia, 2003, 72, pp. 1-137.
Il Fayyūm e le oasi
L'esplorazione archeologica delle oasi del deserto occidentale e del Fayyūm (impropriamente definita oasi) è proseguita in maniera molto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre a SO. per l'insediamento nel litorale, prima quasi deserto.
Anche il centro demografico dell'isola tende a spostarsi ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , e con la zona di alta temperatura che dal deserto di Sahara, attraverso i deserti d'Arabia e gli altipiani dell'Irān e del Tibet, si spinge fin sulla Cina orientale. Le maggiori irregolarità delle isoterme sugli oceani si debbono attribuire ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] meno accidentata e spesso a pianori, che si apre nella parte orientale; anche qui la linea di spartiacque tra i fiumi che scendono , Giovanni e Pacio da Firenze) parvero dominatori in un deserto. Cavallini, giunto a Napoli nel 1308, sarebbe stato più ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Matera (kmq. 3793,6) che comprende la regione collinosa orientale e si affaccia all'Ionio per 37 km.; rimase alla albanesi, illirici, greci e bulgari, adescati a popolare terre deserte da larghe promesse e lauti patti, non sempre però mantenuti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ) per cui era "meglio che il Pelasgico rimanesse deserto"; e allo stesso risultato, che non potesse il quattro lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] della regione, individua due settori, uno nord-orientale umido e di carattere essenzialmente amazzonico, l'altro sud-occidentale asciutto e raggiungente anzi sull'altipiano l'aridità del deserto, di carattere andino-argentino Il limite superiore ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] modo di mi), si può vedere in questa proprietà un fatto d'origine orientale.
Esempio di re siriaco:
Modo di re caldeo:
Modo di re Alessandria riguardo ai monaci, che non "sono venuti nel deserto per cantare agitando le mani, e sollevando il piede ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...