. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] ebrei e precipita in mare, e degli Ebrei nel deserto: ampie composizioni di racconto; ma non era facile persuadere Burl. Mag., XV (1909), pp. 237-38; F. R. Martin, New Originals and Oriental Copies of G. B. in the East, ibid., XVII (1910), pp. 5-7; G ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] riscontra nella penisola del Capo (9°), la più elevata sul margine orientale degli altipiani (17°). Temperature fino a −12° e −15°, annua, talora così rada da far quasi passaggio al deserto verso NO. Vegetazione spontanea veramente florida non si ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] in parecchi canoni dei libri sacri di chiese orientali. Invece la chiesa occidentale rimase affezionata all' terzo delle stelle del cielo, e insegue la donna, che ripara nel deserto dove deve restar nascosta per tre anni e mezzo. Michele e gli ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] a Heliopolis, sobborgo fondato da una società belga nel 1906 in pieno deserto, in una regione salubre, e che conta circa 20.000 ab. a stampa, dei quali 58.000 in arabo o in lingue orientali e 68.000 in lingue europee, e 24.000 opere manoscritte ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] della Nigeria le precipitazioni diminuiscono rapidamente andando verso il deserto, finché a Timbuctu si riducono a 225 mm. sulla riva occidentale del Niger la città di Asaba e sulla riva orientale la città di Onitsha. Più a monte si trovano Idah e ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Golfo di Finlandia; 3) una fascia di territorio lungo il confine orientale (saliente di Salla); 4) la parte finlandese della penisola dei ma ben presto per la difficoltà dei cammini e il deserto di ghiaccio furono immobilizzate. Più a nord, al ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ancora viventi in condizioni di normadismo: Giacobbe è andato nel deserto siro-arabico (secondo il testo attuale giungendo fino a Bakh‛ah e Giubba‛dīn a NE. di Damasco; al gruppo orientale (neo-siriaco) il dialetto di Ṭūr ‛Abdīn presso Mossul e ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] i primi nuclei di u. moderni arrivati in Asia centrale e orientale dall'Africa o dal Medio Oriente si siano poi in parte Sahara. Fino a 4000 anni fa il Sahara non era un deserto e fu, anzi, teatro di importanti progressi soprattutto nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Labrador essi si spingevano fino al S. Lorenzo. Nella Groenlandia orientale, gli ultimi insediamenti si sono ritirati nel 1899; attualmente però lampade").
Religione e mitologia. - Solitario nel deserto di ghiaccio l'Eschimese è isolato dal mondo ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] è la razza equina. La pecora più comune è quella orientale dalla coda adiposa.
Le manifatture, alle quali si dedica Nushki. La relazione del Pottinger contiene un'ottima descrizione del deserto e informazioni sulle tribù beluce. Vent'anni dopo l' ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...