Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] divisa in du- stati; da una parte tutta la zona orientale, la cui flotta è comandata da cinque capi: dall'altra dice che ai suoi tempi tutta la Beozia era ridotta a un deserto e che appena poteva reclutare tremila opliti, quanti prima la sola Megara ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] in novembre, mentre essa a Obidos, non molto lontano dal confine orientale dello stato di Amazonas, supera il valore di 85 in aprile e decimata da una febbre maligna di carattere bilioso, e il porto deserto, per cui scrive: "il fiume da un lato, la ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] mare. Ciò specie nella parte NO che è un vero e proprio deserto sabbioso e nella Piana di el-Qā‛ah presso eṭ-Ṭōr, fra sud seguendo un'antica pista carovaniera che fiancheggiava la riva orientale del Golfo di Suez ed era già praticata dagli Egiziani ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] che è ad un livello inferiore a quello del Ciad. Il limite orientale del bacino è costituito da antichi massicci di gneiss, di graniti, di in tutte le sue gradazioni, dalla foresta vergine al deserto, e il variare di essa è in stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] dei mezzi e per la preparazione della mareia attraverso il deserto. Sotto l'aspetto logistico, movendo da Socna per raggiungere l , ove il 15 dicembre tutti i capi dello Sciati orientale facevano atto di sottomissione. Avuta notizia che il capo ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] , nella provincia di Voronež, che è il termine più orientale di similì trovamenti.
Per l'Italia, si considerano come provenienti che, non potendo vivere nelle odierne condizioni del deserto, attestano un cangiamento avvenuto nel clima della regione. ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] nella bassa pianura. In Quintana Roo, sulla costa orientale della penisola dello Yucatán, si sta attualmente scavando in altipiani che si estendono fino alla Bolivia al sud. Nel deserto costiero, interrotto da valli i cui fiumi scendono dalle alte ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] classico di Qaryat al-Faw, sul limite nord-occidentale del deserto del Rub῾al-Khālī. Il sito si trova lungo l īn, Qatbān, Ḥaḍramawt e Ḥimyar, con le regioni settentrionali e nord-orientali, cioè con i paesi del Golfo Arabico presso la Mesopotamia. Gli ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] , aveva però costretto i Mori a evacuare la regione orientale delle Asturie. Regnò poi Favila che, secondo i cronisti , mentre tra questo fiume e il Tago l'esteso territorio deserto è campo aperto alle scorrerie degli eserciti delle due parti. ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] iniziò nel 151 èg., 768, la costruzione di edifici sulla riva orientale del Tigri, primo fra tutti il castello di ar-Ruṣāfah, destinato da Baghdād a Caiffa, la quale, traversando il deserto, dovrebbe collegare l'?‛Irāq col Mediterraneo, e sarebbe ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...