Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] occidentali pongono invece gli sciacalli, noti frequentatori del deserto occidentale, e gli uccelli-rḫyt (Vanellus vanellus L réunies par C. Berger [et al.], Le Caire, Institut français d'archéologie orientale, 1994, 4 v.; v. II, pp. 23-37.
Beaux 1990 ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] quando viene il bene non lo vede; dimorerà in luoghi aridi nel deserto in una terra di salsedine dove nessuno può vivere. Benedetto l’ territorialmente (nell’Italia centrale e nell’Italia nord-orientale) e capaci di svolgere un’articolata azione di ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] i fiumi, i cieli in movimento o di un azzurro da deserto sono elementi narrativi quanto i conflitti fra gli uomini nei film di romana classica, dall'altra diede largo spazio al gusto orientale, agli ori, ai cieli dipinti: insieme a cupezze ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] meglio del Xinjiang, che ad Ankara è più noto come Turkestan orientale, a ricordarne le etnie turchesche e musulmane (Uiguri in testa) (sotto ombrello Usa) nel cuore del deserto segnala la profonda destabilizzazione del Nordafrica seguente alla ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] ma nelle notti d’inverno possono scendere sottozero. La gran parte del deserto è compresa tra le isoiete 100 mm: i limiti che segnano per i 200 m d’altezza, come nel Grande Erg Orientale Algerino. Accanto ai campi di dune e alle distese sabbiose ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] excursus orientale. ‒ Appare a questo punto doveroso fare un cenno alle cinematografie orientali (Giappone un uomo assassinato cade in braccio a Cary Grant, e il luogo aperto-deserto dove un aereo tenta invano di mitragliarlo. E ancora il motel e la ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] così esiste, pur se ancora ricoperto dalla sabbia del deserto, un cammino che può portare a una pacificazione duratura tradurne la modernità rapportandosi, in primo luogo, al mondo medio-orientale che la circonda, con la sua cultura e, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] gratiarum actio di Plinio. Quasi da portavoce dell’area orientale dell’impero, Dione si sofferma in particolare su Zeus discussioni dei dotti del Museo, si dedicò alla caccia (nel deserto) come ogni monarca che si rispetti, e navigò lungo il Nilo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] alle coste della Mauritania e dalla tundra siberiana all'Africa orientale, con casi sparsi a sud e sud-ovest (Spooner ben 650 stanze, si trovano in una regione oggi arida e desertica e viene da chiedersi perché gli anasazi costruirono tali edifici in ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] del ‘dominio degli altri’ regioni intere a sud del deserto del Sahara, regioni che non avevano sperimentato prima di regione dei Grandi Laghi verso il Ruanda e le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Africa. Il continente grigio, ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...