STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e la Torino neoilluminista di N. Abbagnano e di P. Rossi. A Napoli, l'operazione che porterà a una seria indagine sulle aveva vinto, ed il campo comune era rimasto devastato e deserto per le imminenti incursioni (e presto per le invasioni permanenti) ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per il continuo affluire di nuovi elementi nomadi provenienti dal deserto. Così si constata presso i Fenici e gli Aramei prendevano il lutto; solo il re e i cardinali vestivano di rosso o di violetto. Negli scritti del Sacchetti e del Boccaccio, negl ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Indonesia; 4. la sud-mongolica, che dalla parte orientale del deserto di Gobi portava verso il sud all'India Posteriore e all' rossiccio. Le guance, rosee, nei fanciulli sono addirittura rosso vivo. L'espressione generale è piuttosto piacevole. L' ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] il ponte radio fra terra e nave.
Il piroscafo italiano Conte Rosso ha stabilito il 10 maggio 1932 il primo collegamento radiotelefonico fra la proprietà degli aerei distesi sulle sabbie del deserto africano. Successivamente l'esercito serbo impiegò le ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] giorno e porta con sé un caldo soffocante. Esso solleva nelle zone desertiche e predesertiche una impalpabile polvere che tinge il cielo di un colore rosso mattone.
Acque continentali. - La circolazione delle acque superficiali ha un'importanza quasi ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] si trova assai diffuso, soprattutto nella regione settentrionale deserta, e si ricava da millennî con gli stessi metodi - ma non sono i soli - le portano sempre di color rosso scuro. Gli uomini usano gli orecchini, ma solo all'orecchio sinistro: ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di stile antico e di mobili laccati, intonati spesso in rosso-corallo: si tratta, infatti, di un dramma eroico a , il Paradiso. Novità paesistiche sono, poi, nella "Rappresentazione del deserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione dove ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] sandalo; ciò è dovuto al fatto che le pietre del deserto somalo sono, nel mezzo del giorno, così calde che perfino e consiste in un velo sottilissimo di seta bianca con strisce verticali rosse e d'oro, di forma ovale molto prossima al circolo, aperta ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] del Nord, nelle Alpi Meridionali, agli Stati Uniti depositi di arenarie e argille rosse con gesso e sale, che denotano un clima caldo e arido, di deserto o di steppa. La distribuzione di questi depositi, indicanti gli uni un clima corrispondente ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] denotare particolari aree geografiche, alla capacità suggestiva di parole come deserto o oriente); il s. sociale, relativo alla funzione di dei più semplici "enunciati d'osservazione" ("Mamma", "Rosso") fino a giungere alla predicazione ("a è un F ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...