• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Archeologia [88]
Arti visive [77]
Biografie [59]
Geografia [36]
Cinema [42]
Storia [39]
Asia [32]
Africa [28]
Religioni [27]
Temi generali [27]

GALLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino) Rita Randolfi , Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ancor oggi (le altre sono conservate a: Genova, Palazzo Rosso; Perugia, S. Pietro, sagrestia; Londra, Collezione Morris . 79); una Resurrezione e un S. Giovanni Battista nel deserto appartenevano a Vincenzo Giustiniani; una Morte di Adone era esposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – GERRIT VAN HONTHORST – VINCENZO GIUSTINIANI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] te porta in Francia, sia sepolto in terra di Francia. Col suo rosso nastro, la croce d’onore mi devi posare sul cuore; in Heinrich Heine Presso il mare, il deserto notturno... Il libro dei canti Presso il mare, il deserto notturno mare, sta un uomo ... Leggi Tutto

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante L’urbanizzazione [...] . La zona a ovest del Mar Morto è una regione desertica dove sono segnalati solo giacimenti in grotta usati come luoghi di con argilla del Nilo con superfici levigate o lucidate di color rosso o nero. Ben documentati sono anche i contenitori per il ... Leggi Tutto

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810) S. Donadoni Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] Kharga), in MDIK, XIX, 1963, p. 121. - I conventi del Mar Rosso: M. Manin, Les ermitages d'Abu Darug, in BACopt, XVIII, 1965-66 ss.; id., Le programme décoratif de l'Eglise de Saint-Paul du désert de la Mer Rouge, ibid., LXXVIII, 1978, p. 323 ss.; ... Leggi Tutto

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso. Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo ritagli di giornali, come testimoniano Tempesta nel deserto del 1991 (Genova, Collezione Wolfson) ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] che lo solcano e vi rendono possibile una vita semi-sedentaria, è pieno deserto e fa parte del Sahara, che, come è noto, corre dalla Libia in bianco e decorati di reticolato e fiamme in rosso, che, trovati nelle tombe di Germa, sono riferibili ... Leggi Tutto

Troiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troiani Antonio Martina La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] degli Ebrei (XVIII 133-135), che, dopo aver attraversato miracolosamente il Mar Rosso, si mostrarono restii a seguire ancora Mosè, che li guidava, e furono fatti morire tutti da Dio nel deserto: E quella che l'affanno non sofferse / fino a la fine ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICAMENTE – CACCIAGUIDA – MARE IONIO – PURGATORIO – MAR ROSSO

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] corte a Costantinopoli. Le cave di p. erano site nel deserto orientale d'Egitto, sul Monte Porfirite, oggi Gebel Duchan, di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il p., a giudicare dalle tracce lasciate dai pesanti carri ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] questi recinti di c. si ricorda la "Casa grande", nel deserto libico presso el-Kargah. Particolarmente ricchi erano i cenobî presso la vallata. I suoi muri, rivestiti di bianco o di rosso, son forati in molti piani da innumerevoli finestre inquadrate ... Leggi Tutto

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] di un collegamento per rifornire le truppe a Sardò, nel deserto dancalo. Dopo circa due mesi di lavoro fu aperto un Sardò-Dessiè, che doveva congiungere Addis Abeba al Mar Rosso attraverso i territori coloniali italiani. Al termine della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali