• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [2146]
Biografie [486]
Arti visive [309]
Geografia [209]
Storia [200]
Archeologia [225]
Cinema [182]
Religioni [143]
Letteratura [130]
Asia [99]
Africa [77]

WHEELER, Lyle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] Carné, a fianco del quale firmò anche il suo primo film da scenografo titolare, The garden of Allah (1936; Anime del deserto, noto anche come Il giardino dell'oblio o Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski. Dal 1937 al 1939 lavorò invece sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ALEXANDER KORDA

Casèlla, Alfredo

Enciclopedia on line

Casèlla, Alfredo Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] della poesia. Tra i suoi lavori emergono: le opere teatrali La donna serpente (1932), La favola di Orfeo (1932) e Il deserto tentato (1937); i balletti Il convento veneziano (comp. 1911-12, rappr. 1925), La giara (1924) e La rosa del sogno (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – TORINO – PARIGI – ITALIA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Weaver, Sigourney

Enciclopedia on line

Weaver, Sigourney Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1949). Dopo aver frequentato la Stanford University e la Yale school of drama, negli anni Settanta ha recitato spesso sul palcoscenico e, saltuariamente, [...] ), Galaxy quest (1999), Heartbreakers (Heartbreakers. Vizio di famiglia, 2001), The guys (2002), Holes (Holes. Buchi nel deserto, 2003), The village (2004), Infamous (Infamous. Una pessima reputazione, 2006), Baby mama (2008), Avatar (2009), Crazy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CEDAR RAPIDS – NEW YORK – AVATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weaver, Sigourney (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Leone Francesco Gabrieli Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] di buon'ora in lunghi viaggi, e di uno nella penisola del Sinai stampò nel 1891 a Roma una vivace relazione (Nel deserto del Sinai, Arabia Petrea). Tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi del Novecento maturò il suo grandioso disegno d'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO MEDITERRANEO – DESERTO DEL SINAI – VITTORIA COLONNA – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Leone (3)
Mostra Tutti

Dickens, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickens, Charles Gianna Marrone La voce della vecchia Londra Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] professione di indifferenza per tutto quello che può far progredire o ritardare l'umanità, mi pare che ci si sia smarriti nel Deserto del Sahara e che si farebbe bene a cercare la via per uscirne". La sua ricchissima produzione non perde mai di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MILLE E UNA NOTTE – ROBINSON CRUSOE – BRITISH MUSEUM – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles (2)
Mostra Tutti

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] nello stesso anno) e di fossili (basti qui citare il ritrovamento del celebre giacimento di dinosauri a Gadoufaoua, nel deserto del Ténéré, 1971-73). Console di Svezia a Venezia, consigliere della Fondazione Cassa di risparmio di Venezia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

BENASSAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Giuseppe Alfonso Frangipane Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] di Suez si recò in Egitto e ne trasse soggetti (Veduta del canale di Suez, Tenda di Beduini a Ismalia, Tramonti nel deserto, Le piramidi, ecc.). La grande Esposizione di Parigi (1867), che vide il trionfo delle arti applicate, entusiasmò molto il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SESTO FIORENTINO – PASQUALE VILLARI – REGGIO CALABRIA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASSAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Elìa

Enciclopedia on line

Elìa Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] i 400 profeti di Baal furono giustiziati, e di lì a poco cadde la pioggia ristoratrice. Perseguitato da Gezabele, E. fuggì nel deserto e di là a Damasco, dove unse, per ordine divino, Azael re di Siria, Iehu re d'Israele ed Eliseo profeta. Riapparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ESCATOLOGICA – MONOTEISMO – IDOLATRIA – GEROBOAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa (2)
Mostra Tutti

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] a piedi dell'Antartide, passando per il Polo Sud senza mezzi meccanici o animali (1990) e quella, sempre a piedi, del deserto di Gobi (2004). È stato eletto parlamentare europeo nelle liste dei Verdi (1999-2004). Autore di molti libri di alpinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti

Banderas, Antonio

Enciclopedia on line

Banderas, Antonio Banderas ⟨-è-⟩, Antonio (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema [...] (2009),You will meet a tall dark stranger (2010), La piel que habito (2011), Black gold (Il principe del deserto, 2011), Haywire (2011; Knockout - Resa dei conti, 2012), Ruby Sparks (2012), Los amantes pasajeros (2013), Autómata (2014), Knight of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banderas, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali