• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [34]
Biografie [29]
Geografia [3]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [2]

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Torino. Il 3 maggio 1940 sposò Renato Carenzio, violista, conosciuto alla Scala, con il quale inizialmente visse in via Desiderio da Settignano 11. Nel 1945 entrò nella compagnia di Marisa Morel, che le valse il debutto in Così fan tutte (Dorabella ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] (e al ‘David’) di Via Larga. III, in Prospettiva, 80 (1995), pp. 15-58; A.V. Coonin, New documents concerning Desiderio da Settignano and Annalena Malatesta, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 792-799; La Sacra Cintola nel Duomo di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

NERI di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Bicci Daniele Rivoletti NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] differenti specialisti, in particolare tra il pittore e alcuni scultori e legnaioli. Tra di essi, spiccano Desiderio da Settignano e Giuliano da Maiano: a quest’ultimo Neri subappaltò spesso la carpenteria delle ancone o di piccole opere devozionali ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI di Bicci (1)
Mostra Tutti

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] con la Madonna col Bambino, già ritenuta di Desiderio da Settignano (Londra, Victoria and Albert Museum, n. 7582 in Scritti d'arte, Firenze 1880, p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, p. 54; D. Guccerelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] casta del Battista adolescente, sebbene ancora una volta filtrata attraverso modelli rinascimentali – in particolare Donatello e Desiderio da Settignano – a confermare una felice sintesi tra naturalezza e tradizione. Nel 1841 ricevette l’incarico di ... Leggi Tutto

FERRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia) Maria Verga Bandirali Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] e altre riminiscenze sforzesche in Venezia, Milano 1900, pp. 27, 32, 34, 36, 58 s., 61; J. Spencer, Francesco Sforza and Desiderio da Settignano: two new documents, in Arte lombarda, XIII(1968), pp. 131-133; J. R. Spencer, The Ca' del Duca in Venice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] ma fondamentali su Donatello (Boll. d'arte, VII [1913], p. 277; The Burlington Magazine, XXX [1917], pp.87-95), Desiderio da Settignano (Rassegna d'arte ant. e mod., IV [1917], pp. 153-160), Luca Della Robbia (The Burlington Magazine, XXXV[1919], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] ventennale produzione passa forse ancor oggi per arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di Santa Cecilia, generalmente attribuito a Desiderio da Settignano (Museo di Toledo, S.U.A.), è probabilmente opera del B.: ne richiama lo stile e si sa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] piazza vicina e nella via del Parione; uno dei loro palazzi fu riedificato in tempi più recenti su disegno di Desiderio da Settignano. Portarono per stemma un leone rampante di azzurro, linguato di rosso, in campo d'oro. Nel secolo XIII aderirono al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] di Faenza, in relazione alla ipotesi di ricostituzione originaria dell'opera (attribuita ora a Benedetto da Maiano ora a Desiderio da Settignano). Fra le sue opere di carattere monumentale vanno ricordate in Faenza: il progetto e la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stiacciato
stiacciato s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali