LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] sua politica diede forza al partito di Rachi che, uscito da Montecassino, si era già insediato nella reggia di Pavia. Ma il partito nazionale, sostenuto dal duca del Friuli, gli contrappose Desiderio, duca di Brescia, che con accorte promesse riuscì ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] più note, le antichissime abbazie di Farfa e diMontecassino che si sviluppavano e prendevano la loro forma definitiva principalmente per opera di Ugo e diDesiderio, quelle di Pomposa, Nonantola, Cava, S. Benedetto di Polirone; la celebre abbazia ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] volenterosi pur in quegli studi dall'antico, in quelle ricerche di meccanica, in quella raccolta di oggetti d'arte che Antonio, con mirabile versatilità operosa e con instancabile desideriodi cultura, ha perseguito in tutti i periodi della sua ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco diMontecassino, forse [...] per lungo tempo una sua Historia Normannorum in otto libri, che si sapeva dedicata da lui a Desiderio, celebre abate diMontecassino. Ma nel 1835 lo Champollion-Figeac ne pubblicò e largamente cercò d'illustrare una versione francese della fine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] suo profondo bisogno e ardente desideriodi conquiste e di espansione frenata al nord dalla Francia d'Angiò, Lanciano 1908; P. Gentile, La politica interna di Alfonso V nel regno di Napoli, Montecassino 1909; G. B. Bognetti, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diMontecassino.
Archi arabi, cupole musulmane, arcature incrociate di tipo siciliano si trovano nelle chiese di Capua, di Salerno, di Amalfi, di alle immagini.
Quando il re Giorgio di Poděbrady, desiderosodi divenire re dei Romani, cerca portare il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] recato, per quanto egli stesso confessa, spintovi dal desideriodi vedere uno scheletro umano completo), in quella scuola con quel dotto ordine di padri benedettini che già da secoli aveva nel non lontano monastero diMontecassino la sua primitiva e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Montecassino, Cava dei Tirreni, Montevergine). Vanno inoltre segnalate numerose biblioteche di enti locali, di istituzioni pubbliche e private, di scuole di musica. Didesideriodi garantirsi la possibilità di visitare il museo in futuro. Il valore di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] signore. Tali per esempio le due abbazie diMontecassino e di Farfa, quest'ultima dominante gran parte dell' di unificare, di uguagliare, di dare a tutto la stessa struttura; dall'altra, desideriodi specializzare, di classificare, di ripartire, di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] minimi quantitativi di antisettico e si può regolare la quantità di antisettico che si desidera rimanga incorporata e XVIII nelle varie regioni. Nell'Italia meridionale, nella badia diMontecassino, lavorano il Coliccio e il Nittolo; in Lombardia, i ...
Leggi Tutto