DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] 500; Prima serie dei docum. riguardanti la colonia di Pera, a cura di L. T. Belgrano, ibid., XIII (1877), p. 116; C. Desimoni, Actes passés en 1271, 1274 et 1279à L'Aias (PetiteArmenie) et à Beyrouth par-devant les notaires génois, Gênes 1881, pp. 68 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] defunto (cfr. G. Falco, pp. 40-42).
Bibl.: I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, I,. 334; C. Desimoni, Sui marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi nell'Oltregiogo Ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIX (1979), p. 134; C. Desimoni, Cristoforo Colombo ed il Banco di S. Giorgio. Studio di Henry Harrisse esaminato dal socio C ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] "legati" e poi "vicarî" imperiali.
Bibl.: E. Bresslau, Jahrb. d. d. Reichs unter Konrad II., Lipsia 1879; C. Desimoni, Sulle marche dell'Alta Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, Genova 1896; A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften im ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] 65).
Dopo il 1835 un'altra amicizia femminile venne a segnare profondamente la sua vita: quella con Bianca Desimoni Rebizzo, protagonista anch'essa dei salotti genovesi, impegnata nell'educazione dei fanciulli poveri prima, nell'istruzione femminile ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] ; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali...,II, Genova 1851, p. 384; G. Martini, Taggia e i suoi dintorni,Oneglia 1872, p. 17; C. Desimoni, Tavole descritte della Zecca di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXII (1890), p. 66; A. Ferretto ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 121-125; C. Desimoni, Actes passés à L'Aïas (Petite Arménie) et à Beyrouth par-devant les notaires génoises, Gênes 1881, p. 12; Id., Spigolature genovesi in ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] . e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, pp. 334 s., con riprod. della carta del 1435; C. Desimoni, Elenco di carte e atlanti nautici di autore genovese oppure in Genova fatte o conservate, in Giorn. ligustico, II(1875), p. 48 ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] K. Hopf, Bonifaz von Montferrat, der Eroberer von Konstantinopel, und der Troubadour Rambaut von Vaqueiras, Berlino 1877; C. Desimoni, Il marchese Bonifacio di Monferrato e i trovatori provenzali alla corte di lui, in Giornale ligustico, V (1878), pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 1-13 (dell'estratto; rec. di A. de Ceuleneer, in Revue de l'Instruction publique en Belgique, XXXVII [1894], pp. 345 s.); C. Desimoni, Le quistioni colombiane, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Commiss. Colombiana, II, 3, Roma 1894, pp. 13, 24 ...
Leggi Tutto